Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Il governo in mano al migliore. Traiano, l’optimus princeps

Non sappiamo chi fu l’autore di questa straordinaria opera, forse Apollodoro di Damasco, ma sappiamo che ha lasciato ai contemporanei e ai posteri un’opera straordinaria che coniuga il gusto romano per il rilievo storico allo spirito ellenistico, esaltando una figura, quella di Traiano, che esula dal trascendentale ma lo restituisce umanamente al popolo che tanto lo ha amato e che ha fatto dire ad un personaggio come Plinio, autorevole esponente del senato, che Traiano era “uno di noi”.

La rinascita di Ercolano parte dalla nuova direzione Sirano

Ercolano aspettava da tempo notizie così importanti e finalmente, dopo la nomina del nuovo direttore del parco archeologico, Francesco Sirano, sono arrivate. In questi anni l’altra città vesuviana, distrutta nel 79 d.C. ha finalmente occasione di risorgere anche mediaticamente, oscurata per troppo tempo dalla vicina Pompei che in questi anni ha catalizzato l’attenzione di governo e mass media.

Qual è il legame tra Pompei e l’assassinio di Giulio Cesare?

Apparentemente nessuno direbbero in molti ma, a Pompei, in una domus, compare il nome di uno degli assassini di Cesare, morto alle idi di marzo del 44 a.C. Su una pietra di sostegno ad un tavolo è iscritto il nome del primo uomo che trafisse con la sua daga il dittatore, Publius Casca Longus.

Giochi d’azzardo. I dadi

Anche da adulti la passione per il gioco non si perdeva, solo che questo diventava meno innocente e abbastanza pericoloso. Molte volte lo scopo principale non era il semplice divertimento, come accadeva invece tra bambini, ma la vincita di denaro.

Ritrovato il dodicesimo rostro della Battaglia delle Egadi

A 80 metri di profondità, nei fondali a nord – ovest dell’isola di Levanzo, è stato ritrovato il 12° rostro pertinente la Battaglia delle Egadi. Una spedizione frutto di una collaborazione internazionale tra la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana e la GUE – Global Underwater Explorer, ha effettuato immersioni nell’area già oggetto di ritrovamenti negli scorsi anni da parte della RPM Nautical Foundation.

2771 anni ab Urbe condita. Buon compleanno Roma!

Probabilmente Roma è l’unica città del mondo latino per cui disponiamo un’ampia documentazione sia letteraria che archeologica e ciò giustifica anche l’ampio dibattito sull’origine della città.