Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Riapre al MANN l’importante sezione epigrafica

Riapre dopo sei anni la prestigiosa collezione epigrafica del Museo Archeologico di Napoli che accoglie oltre 300 opere in quella che è considerata una...

Il mosaico con scena di lotta di Reggio Calabria

Il pavimento musivo, datato alla prima metà del III secolo d.C. per confronto con esempi noti, apparteneva al periodo in cui Rhegion era divenuta ormai Rhegium Iulii. Parte di un tipico impianto termale di III-IV secolo d.C., è stato realizzato con tessere lapidee bianche e nere, e raffigura una scena di lotta in una palestra.

Il Vaso Medici degli Uffizi

Si è presento ieri – 22 maggio – agli Uffizi il restauro del monumentale cratere marmoreo neoattico, appartenente alla collezione di antichità della romana Villa Medici in Roma.

Alla scoperta del MAC: il Museo Archeologico Civico di Vercelli “L....

L’edificio, situato nell’ex monastero dedicato a Santa Chiara, sorge sull’area della chiesa e dell’ospedale di San Graziano, di cui si ha menzione per la prima volta nel 1140, in una bolla papale che porta la firma di Innocenzo II.

Apertura straordinaria della Casa della Fontana Grande a Pompei

Apertura straordinaria per Pompei il 20 e 21 maggio in occasione della Festa dei Musei, iniziativa ministeriale di visita a luoghi inediti del patrimonio museale italiano. Pompei celebra la giornata aprendo le porte alla Casa della Fontana Grande, dimora pompeiana posta sulla via di Mercurio, caratterizzata da una monumentale fontana mosaicata che le dà il nome.

Collana oggetti rari e preziosi al Museo archeologico di Napoli

Nuova collana editoriale per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli dedicata agli oggetti rari e preziosi delle collezioni. Il MANN pubblica con l’editore 5 CONTINENTS EDITIONS una raffinata serie di volumetti basati sulle immagini fotografiche di Luigi Spina e i testi di Valeria Sampaolo, per accompagnare - come mai prima - alla scoperta dei suoi grandi capolavori.