Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Nuove testimonianze archeologiche dalla valle del Samoggia. Gli scavi lungo la...

L'incontro con Sara Campagnari, archeologa della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia...

Via Emilia, un percorso dalla durata di oltre duemila anni

Tra gli antichi itinerari rilevabili nel territorio italiano emerge indubbiamente la Via Emilia, edificata nel 187 a.C. per volere del console Marco Emilio Lepido....

Dal mito di Parthenope all’insediamento della Palepolis. Nuove ricerche sui fondali...

L’origine di Neapolis è legata da sempre a miti e leggende secolari, addirittura uno di questi rimanda ad Ulisse e alle Sirene cantate da...

Visita all’Heraion di Argo

Verso l’Heraion. Quando, risalendo da Argo verso nord-est in direzione dell’Heraion, i cartelli stradali ne cominciano ad evocare il nome, le nostre sensazioni sono ancora...

Torna a risplendere il Mitreo di Londra

Nel centro di Londra, ormai sovrastato da moderne costruzioni e grattacieli, si trova uno dei mitrei meglio conservati della Gran Bretagna. Si sa che...

Nuove e straordinarie scoperte archeologiche al Parco Archeologico di Velia

Nel Parco Archeologico di Velia, sito gestito dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, nel corso di indagini archeologiche preliminari...