Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Resti di una villa rustica romana presso il Castello degli Agolanti...

Nell’area del Castello degli Agolanti di Riccione la collaborazione tra gli archeologi dell’Università di Bologna e il Museo del Territorio Riccione, tramite l’apertura di...

Ritrovamento di una sepoltura romana a Marcialla (FI)

Crediti Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato A Marcialla (FI), piccolo borgo...

Presentazione del volume “Archeologia preventiva in Basilicata”

Durante i lavori per la realizzazione dello schema B dell’infrastruttura idrica “Bradano-Basento” a Palazzo San Gervasio (PZ) negli anni scorsi, sono state rinvenute tracce...

I colori di Pompei al Museo Archeologico di Bologna

I PITTORI DI POMPEI A cura di Mario Grimaldi 23 settembre 2022 - 19 marzo 2023 Museo Civico Archeologico, Bologna   Intorno alla metà del Settecento prese il...

Termina la campagna di documentazione dei rostri della Battaglia delle Egadi...

Il 12º rostro al momento del rinvenimento, crediti Derk Remmers, SDSS - The Society for Documentation of Submerged Sites  Dopo tre settimane si è conclusa...

A Pompei riapre al pubblico la Casa di Cerere con lo...

Dopo un lungo restauro, la domus di Cerere riaprirà al pubblico il 14 giugno 2022, a seguito di una conferenza stampa durante la quale...