Inizia ufficialmente oggi 1 novembre la stagione autunnale del Parco archeologico di Ercolano che permetterà ai visitatori da giovedì alla domenica di accedere a luoghi unici e affascinanti. Uno di questi è il cosiddetto Padiglione della Barca, dove è esposta una lancia militare, probabilmente facente parte della missione di salvataggio della popolazione locale ad opera di Plinio il Vecchio durante l’eruzione del 79 d.C.
La Barca fu rinvenuta sull’antica spiaggia della città, esplorata nel ventennio successivo il 1969. e dopo un lungo restauro fu esposta con una serie di oggetti legati al mondo del mare e della pesca. Tra questi vi sono straordinari reperti organici come argani, remi, corde, pesi ed ami da pesca. In questa zona sono stati riportati alla luce anche dodici ambienti con ingresso ad arco, ricoveri per barche e magazzini, ove avevano cercato riparo molti Ercolanesi in fuga dall’eruzione (I Fornici).
Di domenica, inoltre, i visitatori potranno accedere alla Casa dei Cervi, una delle dimore più lussuose di Ercolano con ampia terrazza vista mare e con le famose statue di cervi assaliti da un branco di cani da cui la domus prende il nome.

Il rinvenimento di un pane con un bollo di Celer, schiavo di Q.Granius Verus e liberato poco prima dell’eruzione del 79 d.C. ha permesso di identificare il proprietario della casa. L’atrio privo di compluvium con ballatoio e ambienti per la servitù al piano superiore ha piccole dimensioni. Un corridoio conduce al triclinio, alla cucina e all’alcova con decorazioni in IV stile e pavimento in marmo. Molto grande, invece, è il quartiere di rappresentanza. Di ampie dimensioni è il giardino circondato da criptoportico in cui furono rinvenuti tavoli circolari marmorei e statue pure in marmo di cervi assaliti dai cani, del Satiro con otre, di Ercole ubriaco (originali nell’Antiquarium).
Grande successo hanno avuto le aperture straordinarie volute dal direttore Francesco Sirano, già avviate nella stagione estiva che ha visto Ercolano meta prediletta del turismo culturale. La strategia della Direzione mira ad un’offerta che prevede l’ampliamento delle aree fruibili al pubblico avvalendosi della collaborazione del personale del Parco, del personale in Servizio Civile e degli studenti impegnati nel progetto Alternanza scuola-lavoro.
Da oggi 1° novembre entra inoltre in vigore l’orario invernale per il Parco Archeologico di Ercolano con apertura alle ore 8.30 e chiusura del sito alle ore 17.00, con ultimo ingresso e chiusura biglietteria alle ore 15.30.
Fonte: Parco Archeologico di Ercolano