Una delle attività importanti per l’economia della città di Pompei è stata sicuramente quella della lavorazione della pelle. Il processo della concia, presto sarà reso comprensibile ai visitatori del Parco grazie al riallestimento della più grande conceria fino ad ora nota. I locali dell’impianto saranno oggetto di interventi di restauro e valorizzazione, grazie alla collaborazione tra l’Unione Nazionale Industria Conciaria (UNIC) sponsor del progetto e il Parco archeologico di Pompei.
L’impianto antico, realizzato intorno alla metà del I secolo d.C. negli spazi di un’abitazione precedente (Regio I), finì per occupare la quasi totalità dell’Insula 5. A seguito dei danni post terremoto del 62 d.C., l’attività subì importanti modifiche, più funzionali all’esercizio, e che gli conferirono l’aspetto che ad oggi si può ammirare. Le diverse operazioni di concia della pelle venivano effettuate in settori distinti.
Per esempio, il lavaggio del pellame che richiedeva l’impiego di sostanze maleodoranti veniva effettuato all’interno di dolia alimentati con acqua o addirittura lontano dal complesso, vicino alle rive del Sarno, mentre la concia vera e propria con la macerazione delle pelli avveniva all’interno di quindici vasche cilindriche conservatesi in uno degli ambienti dell’edificio. Una volta terminati questi passaggi intermedi, le pelli venivano battute al di sotto dell’area porticata e lavorate in piccoli ambienti ad est del peristilio, divisi tra di loro da bassi muretti. Nell’edificio, inoltre, si trova anche un ampio triclinio estivo destinato ad ospitare gli ospiti del proprietario che aveva la sua residenza all’interno della sua attività. Messo in luce alla fine dell’800, la conceria fu identificata come tale in base ad importanti testimonianze epigrafiche, agli utensili ivi ritrovati, oltre che dagli apprestamenti produttivi, molto simili a quelli in uso nelle concerie medievali e moderne.
Prima del 2008 l’edificio è stato oggetto di indagini condotte dal Centre Jean Berard che ha recuperato importanti informazioni sulla storia edilizia del complesso e sulle successive trasformazioni funzionali. In seguito, grazie alla collaborazione con l’UNIC, l’edificio fu in parte restaurato con il recupero di una parte delle aree destinate alla lavorazione delle pelli. Il progetto attuale, in corso di redazione da parte dei funzionari del Parco archeologico, avrà come obiettivo la riapertura al pubblico e la creazione di un “museo diffuso”, esperimento già di successo in alcune domus ed edifici di Pompei e che vedrà la realizzazione di pannelli, vetrine espositive, supporti multimediali al fine di permettere al visitatore una conoscenza delle modalità di concia della pelle nel mondo antico. Il progetto prevede anche la risistemazione del c.d. vicolo del Conciapelle che risulta fortemente danneggiato e sconnesso a causa dei danni prodotti da una delle tante bombe che colpirono Pompei nel 1943. I lavori inizieranno nel 2019, al termine dei lavori di messa in sicurezza delle Regiones I-II e III previsti dal Grande Progetto Pompei.