Il culto di Mitra

0
12647

Mitra è una divinità iranica il cui nome significa “amicizia, contratto” e, nel suo contesto originale di culto, il dio veniva venerato come garante solare della stabilità sociale e del potere regale. A Roma e in generale nel mondo romano, il mitraismo comparve intorno alla seconda metà del I secolo d.C. A differenza del culto originale, a Roma, gli iniziati erano di sesso maschile e prevalentemente appartenevano al mondo militare. Secondo la mitologia mitraica, il dio nacque da una pietra, armato di coltello e con torcia, con in testa il tipico berretto frigio; scontratosi contro il dio Sole, Mitra ottenne la corona radiata.

Tauroctonia. ph/A.Randazzo- Museo delle Terme di Diocleziano, Roma.

Il mito ha come episodio centrale la cosiddetta “Tauroctonia”, cioè l’uccisione del toro, spesso raffigurato in tutti i luoghi di culto dove il dio veniva venerato. Nell’episodio, Mitra afferra l’animale dalle narici e lo colpisce mortalmente al fianco affondando un coltello, alla presenza di un corvo, di un cane che lambisce le ferite e di un serpente. Uno scorpione invece, afferra con le chele i genitali del toro, dalla cui coda spuntano spighe di grano. Sono presenti nella scena anche Cautes, con una torcia accesa rivolta verso l’alto e Cautopates, con la torcia rivolta verso il basso. I due rappresentano i cicli vitali nei loro estremi di inizio e fine, alba e tramonto, a cui si riferiscono anche Sole e Luna posti negli angoli superiori della raffigurazione.

Il mitraismo aveva come luogo di culto ambienti sotterranei, i mitrei, a pianta rettangolare absidata con lunghe file di panche appoggiate ai lati della sala su cui sedevano gli iniziati che partecipavano al banchetto rituale a base di pane e vino. Nell’abside, invece, vi era l’altare con la raffigurazione della scena di tauroctonia. Il culto, di carattere misterico, aveva sette passaggi di iniziazione: Corax, il Corvo, Cryphius o Nymphius, l’Occulto o lo Sposo, Miles, il Soldato, Leo, il Leone, Perses, il Persiano, Heliodromus, il Messaggero solare, e infine il grado più alto, Pater, il Padre.

Nel Grande rilievo di Mitra proveniente da Roma, Tor Cervara, datato tra la fine del II secolo d.C. – inizi del III secolo d.C., vi è rappresentato l’episodio centrale del culto del dio: la Tauroctonia. L’iconografia è la più diffusa e consolidata; viene ripresa l’uccisione del toro all’interno di una grotta. Sulla lastra di marmo, che ospitava l’episodio a rilievo, sono ancora intuibili tracce di policromia originaria.

Il rilievo fu rinvenuto nel 1964 a Tor Cervara, durante un’operazione di bonifica da residuati bellici nella zona e, probabilmente, la frantumazione del reperto in oltre cinquanta pezzi la si deve ad un’esplosione di ordigno. La parte raffigurante la testa del dio venne acquistata dal Museo di Karlsrume, dove, alla fine degli anni ‘80, venne attribuita al rilievo. Fortunatamente, un recente accordo con il Badisches Landesmuseum di Karlsruhe, ha permesso il rimpatrio del frammento con il volto che, adesso, è visibile nella sua completezza presso il Museo delle Terme di Diocleziano a Roma.

Advertisement
Articolo precedenteRimerge una bellissima Tiye dal tempio di Amenhotep III
Prossimo articoloVisitare il Museo Egizio alla scoperta di antiche formule, messaggi segreti e geroglifici
Alessandra Randazzo

Studia Lettere Classiche presso il DICAM dell’Università di Messina. Ha ricoperto il ruolo di redattrice e social media manager per www.mediterraneoantico.it e attualmente per la testata Made in Pompei, inoltre è Ufficio Stampa per la società di videogames storici Entertainment Game Apps, Ltd.
Durante la carriera universitaria ha partecipato a numerose campagne di scavo e ricognizione presso siti siciliani e calabresi.
Per la cattedra di Archeologia e Storia dell’arte Greca e Romana presso il sito dell’antica Finziade, Licata (AG) sotto la direzione del Prof. G.F. La Torre, febbraio-maggio 2012; per la cattedra di Topografia Antica presso Cetraro (Cs) sotto la direzione del Prof. F. Mollo, luglio 2013; per la cattedra di Topografia Antica e Archeologia delle province romane presso il sito di Blanda Julia, scavi nel Foro, Tortora (Cs) sotto la direzione del Prof. F. Mollo, giugno 2016.
Ha inoltre partecipato ai corsi di:
“Tecnica Laser scanning applicata all’archeologia” in collaborazione con il CNR-IPCF di Messina, gennaio 2012;
Rilievo Archeologico manuale e strumentale presso l’area archeologica delle Mura di Rheghion – tratto Via Marina, aprile-maggio 2013;
Analisi e studio dei reperti archeologici “Dallo spot dating all’edizione”, maggio 2014; Geotecnologie applicate ai beni culturali, marzo-aprile 2016.
Collabora occasionalmente con l’ARCHEOPROS snc con cui ha partecipato alle campagne di scavo:
“La struttura fortificata di Serro di Tavola – Sant’Eufemia D’Aspromonte” sotto la direzione della Dott.ssa R. Agostino (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria) e della Dott.ssa M.M. Sica, 1-19 ottobre 2012;
Locri – Località Mannella, Tempio di Persefone sotto la direzione della Dott.ssa R. Agostino (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria), ottobre 2014;
Nel marzo 2014 ha preso infine parte al Progetto “Lavaggio materiali locresi” presso il cantiere Astaldi – loc. Moschetta, Locri (Rc) sotto la direzione della Dott.ssa M.M. Sica.

Collabora attualmente con la redazione di: www.osservarcheologia.eu

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here