Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

All’Egizio un incontro per indagare l’influenza egiziana nel mondo romano

Giovedì 12 maggio, alle ore 18.00 al Museo Egizio - via accademia delle scienze 6, Torino - il docente dell’università di Leiden, Miguel John Versluys, terrà la conferenza “Egypt in the Roman world & the cultural dynamics of Antiquity” L’incontro, in lingua inglese, organizzato in occasione della mostra “Il Nilo a Pompei”, andrà ad indagare su come il culto della dea egiziana Iside, abbia conquistato il mondo ellenistico e romano, fino a diventare uno dei riti più praticati, tema affrontato anche nell'esposizione visibile fino al 4 settembre.

Dai depositi. Nei depositi

Completata la ricognizione dei depositi di Firenze: gli ultimi risultati in un volume. Si intitola Dai Depositi. Nei depositi. Restauri e repertori di opere di opere d’arte dei depositi fiorentini il secondo e ultimo volume frutto della pluriennale ricognizione nei depositi dei beni storico-artistici di Firenze.

Presentazione del restauro della Galleria dei Candelabri

Martedì 10 maggio 2016, alle ore 17.30, presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani, il Restauro della Galleria dei Candelabri viene presentato da Antonio...

Presentazione del restauro della Galleria dei Candelabri

La Galleria dei Candelabri è una porzione del lungo corpo architettonico che collega i Palazzi Pontifici e la Cappella Sistina con il Museo Pio-Clementino, cuore della collezione archeologica dei Musei Vaticani, e con l’atrio dei Quattro Cancelli, un tempo ingresso principale dei Musei.

Perle prodotte dal vetraio di Tut nelle tombe danesi di 3400...

In diverse tombe scandinave dell'età del bronzo sono state trovate perline di vetro in cobalto. Dalle analisi effettuate è emerso che ventitre delle perle ritrovate nelle sepolture danesi provenivano dall’Egitto e che erano state prodotte ad Amarna dallo stesso laboratorio che aveva fornito le perle blu che adornavano il corpo del giovane Tutankhamon nella sua sepoltura. Le altre, invece, erano per la maggior parte originarie della Mesopotamia, precisamente di Nippur. Ma cosa ci facevano queste perline in Danimarca 3400 anni fa?

I notturni dei Vaticani

Anche quest’anno, i Musei Vaticani rinnovano l’ormai consueto appuntamento con le aperture notturne spalancando, dal 6 maggio al 29 luglio e dal 2 settembre al 28 ottobre 2016, tutti i venerdì dalle 19,00 alle 23,00 (ultimo ingresso alle ore 21,30), le loro porte al tramonto. I Notturni vogliono in primo luogo confermare un’attenzione particolare dei Musei Vaticani verso il pubblico romano. L’invito, infatti, oltre che alle migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo, è rivolto principalmente verso tutti quei cittadini che desiderano contemplare gli inestimabili tesori custoditi nelle gallerie pontificie ma non ne hanno occasione, durante i consueti orari di apertura, perché impegnati nelle attività familiari e lavorative del giorno.