Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Al Getty sarà restaurato un cratere del MANN

Il J. Paul Getty Museum e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) hanno oggi sottoscritto un accordo per restaurare ed esporre presso il Getty Villa il Cratere Colossale a figure rosse da Altamura, Apulia, che fa parte delle collezioni del MANN. Questa importante collaborazione è l’ultimo dei progetti realizzati nell’ambito di un ampio accordo di scambi culturali tra il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il J. Paul Getty Museum posto in essere già dal 2007.

Caupona, archeo-esperienza culinaria

È stato aperto a Pompei, a pochi metri dall’area archeologica, “Caupona” (dal latino, “locanda, osteria”), il primo ristorante “archeo-esperienziale”, completamente ispirato all’antica città romana distrutta dal Vesuvio, dove un pranzo o una cena diventano una vera e propria immersione negli usi e nei costumi in voga nella Pompei di duemila anni fa.

De itinere epistulae: viaggio nella posta dell’Impero romano.

Nell’era delle mail e delle chat parlare di posta sembra quasi roba da “preistoria”, ma se si torna attentamente indietro nel tempo scopriamo che i Romani avevano la nostra stessa esigenza di scrivere e comunicare. L’unico neo? Diciamo che la tempistica era forse un po’ lenta, ma il servizio poste era sicuramente uno dei fiori all’occhiello dell’impero romano.

MADE in Roma. Marchi di produzione e di possesso nella società...

Marchi, loghi, firme e i più diversi simboli di proprietà e appartenenza circondavano la vita di un antico romano non meno di quanto accada oggi per un uomo moderno. Vetri, piatti e lucerne portavano impressi i simboli distintivi dei propri produttori, le derrate alimentari venivano trasportate in botti ed anfore timbrate da impresari e commercianti, così come era in uso il terribile costume di marchiare con signa schiavi o condannati. Sono solo alcuni degli esempi testimoniati dai preziosi reperti esposti nella mostra archeologica MADE in Roma. Marchi di produzione e di possesso nella società antica e provenienti da prestigiosi musei romani ed internazionali

All’Egizio un incontro alla scoperta di faraoni e misteriosi papiri

Sabato 14 e domenica 15 maggio alle 10:10 presso il Museo Egizio - via accademia delle Scienze 6 - queste molte altre curiosità verranno svelate durante la visita guidata “Il segreto dei faraoni”.

Ibico di Reggio e Nosside di Locri

Sabato 14 maggio 2016, alle ore 18,30, a Locri (Reggio Calabria), Tempio di Marasà, Parco Archeologico di Locri, si terrà Ibico di Reggio e Nosside di Locri Racconti a due voci in Magna Grecia.