Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Uno sguardo antico di 4500 anni: lo Scriba del Louvre

Questa preziosa opera fu scoperta nel XIX secolo da Auguste Mariette sul sito del Serapeum di Menfi. Non v’è dubbio che la parte che più di ogni altra attrae la nostra attenzione siano gli occhi, i quali sono stati sottoposti a una serie di test effettuati dal Laboratorio di Ricerca dei Musei di Francia ormai alcuni anni fa.

Rientra al Museo di Reggio Calabria il celebre Cavaliere di casa...

È un rientro voluto e atteso da tempo quello del Cavaliere Marafioti all’interno del nuovo allestimento del Museo archeologico  di Reggio Calabria. Il gruppo scultoreo...

Il Cavaliere Marafioti rientra al Museo di Reggio Calabria

Il Cavaliere Marafioti sarà di nuovo esposto al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, dopo essere stato protagonista alle Gallerie d'Italia a Milano, nell'ambito della mostra conclusiva della XVII edizione del progetto Restituzioni, il programma biennale il Gruppo Intesa SanPaolo per il restauro di opere d'arte del patrimonio nazionale.

Cappelle Medicee e Museo di Orsanmichele aperti a Ferragosto

Si amplia il carnet dei musei aperti a Firenze il prossimo lunedì 15 agosto. Grazie all'accordo firmato tra la Direzione del Museo Nazionale del Bargello e le Organizzazioni Sindacali, e alla disponibilità del personale degli Istituti afferenti al Museo Nazionale del Bargello, il giorno di Ferragosto il Museo delle Cappelle Medicee sarà aperto dalle 8.15 alle 14. Inoltre, grazie agli accordi con gli Amici dei Musei e dei Monumenti fiorentini, il Museo di Orsanmichele sarà aperto il giorno di Ferragosto dalle 10 alle 16.50, con ingresso libero.

Al Museo Egizio, un affascinante viaggio alla scoperta della scrittura faraonica

Giovedì 11 agosto, alle ore 16:00 al Museo Egizio - via Accademia delle Scienze 6, Torino - verranno svelati i rudimenti della lingua egizia e della scrittura geroglifica durante la visita guidata “Parole d’Egitto: il segreto dei geroglifici”.

Corridoio Vasariano: i Vigili del Fuoco ne autorizzano l’uso limitato

In risposta al piano di emergenza presentato dalle Gallerie degli Uffizi, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco ha temporaneamente autorizzato l’uso limitato e “blindato” del Corridoio Vasariano fino alla fine di novembre. Data l’assenza di uscite di emergenza tra i due ingressi al Giardino di Boboli e alla Galleria degli Uffizi, le visite dovranno essere sottoposte a una serie di vincoli tassativi nel rispetto delle norme di legge, onde diminuire il rischio per i visitatori e i lavoratori.