SANTUARI MEDITERRANEI TRA ORIENTE E OCCIDENTE
Santuari greci, etrusco-italici, fenici, iberici e nordafricani sono messi a confronto attraverso i risultati delle più recenti ricerche archeologiche, che vogliono focalizzare l’attenzione sui processi di interscambio culturale. Non a caso il convegno si è tenuto a Civitavecchia, grande porto di scambio e luogo dell’Etruria da sempre caratterizzato da una spiccata vocazione internazionale.
La pubblicazione degli Atti consente ora di raccogliere e offrire al pubblico le ricerche dei tanti studiosi provenienti dai diversi paesi lambiti dal Mare Nostrum ed è la testimonianza più tangibile della volontà di mantenere vivo il dialogo tra le genti del Mediterraneo.
SOUNDStories Strepitz & Area open project
Mercoledì 7 settembre un appuntamento da non perdere al Parco archeologico di Velia: all’interno del suggestivo scenario del teatro greco, alle ore 17.30, si terrà il concerto “SOUNDStories”. In occasione dell’evento, alle ore 16.00, è in programma una visita guidata all’area archeologica a cura del Consorzio arte’m con partenza dalla biglietteria
Ecco il programma della XIX edizione della Borsa Mediterranea del...
Da giovedì 27 a domenica 30 ottobre 2016 si svolgerà a Paestum la XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico: l’area adiacente al Tempio di Cerere, il Museo Archeologico Nazionale e la Basilica Paleocristiana continueranno ad essere le suggestive location della Borsa.
Paestum Polis Aperta
Paestum Polis Aperta è uno spettacolo in prosa e musica, itinerante negli spazi ritenuti idonei degli scavi, scritto in esclusiva per la polis antica di Paestum. Lo spettacolo, ideato e scritto da Sarah Falanga, è prodotto dall’Accademia Magna Graecia.
Avvalendosi di un forte contributo poetico e musicale, il testo drammaturgico inedito, contiene il racconto e le testimonianze di una storia unica, quella di Paestum, partendo dalle origini fino ad arrivare ai giorni nostri, includendo anche tutta la storia post-antica del sito (ad esempio la storia medievale, il Gran Tour, lo sbarco degli Alleati etc.).
La Venere di Urbino torna a corte
Il giorno 6 settembre 2016 alle ore 11.00 presso la Galleria Nazionale delle Marche, il Direttore Dott. Peter Aufreiter terrà una conferenza stampa presso la sala convegni del Palazzo Ducale di Urbino in occasione del rientro, del capolavoro “ La Venere di Urbino” di Tiziano.
L’arma per l’arte e la legalità
La mostra, realizzata in collaborazione tra Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Arma dei Carabinieri e Università di Roma Tre è visitabile gratuitamente, nelle sale di Palazzo Barberini, sino al 30 ottobre 2016.