Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Dodona. L’oracolo del suono

A partire dal 2015 Il Museo dell'Acropoli ha inaugurato una serie di mostre temporanee esponendo importanti reperti antichi, provenienti dai più importanti siti archeologici della periferia greca. L'obiettivo del museo è quello di presentare soggetti insoliti per incuriosire il visitatore attuale e allo stesso tempo esortarlo a visitare i luoghi delle esposizioni originali. La seconda mostra della serie riguarda l'oracolo di Dodona , la quale è stata inaugurata il 20 giugno scorso e durerà fino al 10 gennaio 2017. La mostra si propone di fornire un’ ampia conoscenza del più antico oracolo greco, tracciando il modo in cui ha funzionato, il suo ruolo e l'importanza nel mondo antico, e allo stesso tempo mostrando il bisogno umano di predire il futuro.

Mantua: una città romana

A Mantova il 2 settembre 2016 sarà inaugurato l’allestimento permanente dell’intero piano terreno del Museo Archeologico Nazionale, per accogliere oltre un centinaio di importanti materiali provenienti da scavi della città romana o del suo territorio e fino a oggi conservati nei depositi: reperti monumentali tra cui un imponente tratto di strada basolata urbana, pavimentazioni a mosaico e in cocciopesto, statue, iscrizioni, parti di architetture funerarie, affreschi.

Stasera al MArTA due inziative: Crest La dea in trono e...

Stasera al MArTA due iniziative da non perdere. Crest La dea in trono e i segreti del restauro.

Santa Maria Antiqua. Tra Roma e Bisanzio

Dopo oltre trent’anni riapre al pubblico con una mostra Santa Maria Antiqua, la basilica nel Foro Romano scoperta nel 1900 alle pendici del Palatino. La chiesa conserva sulle pareti un patrimonio di pitture unico nel mondo cristiano del primo millennio, databile dal VI al IX secolo, quando fu abbandonata a seguito dei crolli del terremoto dell’847. La chiesa, in precedenza fruibile solo per brevi periodi con visita guidata ai cantieri, riapre al termine di un complesso intervento strutturale, proseguito con il restauro delle pitture: è l’occasione per documentare la straordinaria storia del monumento con la mostra “Santa Maria Antiqua.

“Pompei per tutti”, entro dicembre pronto il percorso

Pompei procede con i lavori di realizzazione del progetto “Pompei per tutti. Percorsi di accessibilità e il superamento delle barriere architettoniche “ che consentirà una volta terminato a chiunque, persone con difficoltà motorie, mamme con passeggino, di attraversare in maniera agevole e senza barriere architettoniche, l’area archeologica di Pompei dall’ingresso di Porta Marina a Piazza Anfiteatro, passeggiando lungo l‘arteria principale degli scavi, via dell’Abbondanza, con acceso a diverse domus e edifici significativi del sito.

Famiglie al Museo 9: più opportunità di incontri agli Uffizi e...

Con la ripresa delle attività dopo la pausa estiva, nel mese di settembre torna il progetto Famiglie al Museo, realizzato dal Dipartimento Educazione e Ricerca – Scuola e Giovani (exSezione Didattica) delle Gallerie degli Uffizi, grazie al contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Famiglie al Museo è un ciclo di incontri rivolti a famiglie con bambini dai 7 ai 14 anni nei musei afferenti alle Gallerie degli Uffizi e nei musei statali dell’ex-Polo Museale Fiorentino. Quest’anno l’iniziativa giunge alla sua nona edizione e, fino a questo momento, ha coinvolto quasi 9mila persone tra bambini e adulti accompagnatori.