Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

9, 10 e 11 settembre: OCRICULUM AD 168.

Tre interi giorni per tornare al tempo di Marco Aurelio, tre interi giorni per dare risalto, attraverso il living history, allo splendido Parco Archeologico di Ocriculum. Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 settembre, all’interno della magnifica cornice di uno dei Parchi Archeologici più importanti dell’Italia centrale, andrà in scena la quinta edizione di Ocriculum AD 168. L’evento - promosso dall’Associazione Ocriculum con la collaborazione del Comune di Otricoli e la Pro Loco locale, con il patrocinio della Soprintendenza dell’Umbria - rientra, da quest’anno, nel network nazionale di ANTICAE VIAE e ha come scopo quello di valorizzare l’eredità storica della cittadina umbra attraverso una serie di attività che utilizzano la rievocazione storica come strumento di divulgazione culturale, promozione del territorio e di accrescimento identitario locale.

Campania By Night, Archeologia sotto le stelle

Riprende domani la penultima settimana di appuntamenti con Campania By Night, archeologia sotto le stelle, realizzato da Scabec e finanziato dalla Regione Campania. Eccezionalmente per questa settimana il primo appuntamento con la visita guidata spettacolarizzata presso gli Scavi di Ercolano, “La Notte di Plinio, le ultime ore di Hercvlanevm”, sarà domani 8 settembre.

Emanuele Papi. Ecco chi è il nuovo direttore della Scuola Archeologica...

Nominato il Prof. Emanuele Papi, ordinario di archeologia classica presso il Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell'università di Siena

La Dott.ssa Angela Tecce lascia il Polo Museale della Calabria

La dottoressa Angela Tecce dopo un anno di intensa attività lascia il Polo Museale della Calabria per dirigere la Fondazione Real Sito di Carditello (Caserta).

Regine del Nilo

Regine del Nilo racconta la straordinaria storia delle donne dei faraoni egizi. Saranno esposti più di trecento pezzi, tra cui rare immagini, gioielli di squisita fattura, oggetti di lusso e oggetti unici dalla tomba della famosa regina Nefertari, tra cui il coperchio del suo sarcofago. La maggior parte degli oggetti provengono dalla collezione del Museo Egizio di Torino, il secondo più grande museo egizio al mondo dopo quello del Cairo.

Il MArTA è per grandi e piccini giorno 8 settembre

GIOVEDÌ 8 settembre 2016  DIVERTIMARTA: Ore 17.00 LABORATORIO di DECORAZIONE PITTORICA in STILE GRECO LETTURE ANIMATE" con "La vendetta di Athena": Ore 19.45 Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MArTA organizza...