Enūma Eliš “quando in alto”
Un nuovo Speciale di MediterraneoAntico.it è pronto per essere scaricato o sfogliato online, gratuitamente, da tutti i nostri lettori. Un lavoro di grande valore filologico curato da Alberto Elli, che ci riporta indietro nel tempo per farci scoprire i temi della Creazione, così come li vivevano gli antichi.
Al corposo ed iniziale insieme di segni cuneiformi, riscritti con un apposito font per essere perfettamente leggibili, segue la traduzione continuata, che consente di fruire appieno dell’intero materiale a tutti coloro che sono interessati, ma non filologi esperti.
Il Naoforo Farnese del Museo Archeologico di Napoli
Il Naoforo Farnese, assieme ad alcuni oggetti provenienti dal Tempio di Iside a Pompei, fu uno dei primi reperti afferenti la cultura egizia che entrò a far parte delle collezioni del Museo Archeologico di Napoli.
Le iniziative nei siti vesuviani per le GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO...
Sabato 24 e domenica 25 settembre le aree archeologiche vesuviane aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio, che interesseranno con iniziative e aperture straordinarie tutti...
Giornate Europee del Patrimonio – GEP 2016 , al Museo Archeologico...
Per le Giornate Europee del Patrimonio 2016, ecco il ricco programma del Museo archeologico di Taranto- MArTA
AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI Giornate Europee del Patrimonio (24-25...
AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI
Giornate Europee del Patrimonio
(24-25 settembre 2016)
Il Museo Archeologico di Reggio Calabria aderisce a #GEP2016
Identità, tradizioni e partecipazione le parole chiave delle iniziative al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria per il weekend del 24 e 25 settembre.
Il MArRC, infatti, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, la manifestazione promossa dal Consiglio d'Europa dal 1991 con l'intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le nazioni del vecchio continente.