Pompei è SOCIAL
16mila fan su Facebook, più di 2000 su Twitter e Instagram, quasi duecento nuovi utenti al giornoche entrano in contatto con i social della Soprintendenza, una forte presenza di pubblico femminile (58%), su una rete di provenienza mondiale. Pompei, a sei mesi dall’avvio delle piattaforme social registra una più che soddisfacente crescita di interesse da parte del pubblico virtuale, ovvero da parte di quegli utenti che sono già stati o verranno in visita al sito.
Al Museo Egizio un incontro con Livia Capponi per scoprire la...
Martedì 27 settembre, alle ore 18:00 al Museo Egizio appuntamento con la professoressa dell’Università di Pavia che presenterà numerose testimonianze sulla ricezione della religione nilotica in terra romana.
Pa-en-dua e Nesha
Il gruppo rappresenta due coniugi: Pa-en-dua e la moglie Nesha, uno accanto all’altro addossati ad un pilastro. L’uso di rappresentare funzionari o sacerdoti con una o due insegne di divinità, (se una è tenuta sempre a sinistra) si diffuse soprattutto in epoca ramesseide, anche se un primo esempio è stato trovato nella statuaria regale del Medio Regno, ripreso qualche volta sotto il regno di Amenofi III (XVIII dinastia).
La statua magica di Pa-Maj
Questa splendida statua in basalto mutila, rappresenta un uomo in piedi solitamente con braccia lungo il corpo e i palmi delle mani girati all’interno ed è appoggiata a un corposo pilastro dorsale che termina a cuspide.
L’intera figura è ricoperta di testi geroglifici e di vignette che rappresentano varie divinità antropomorfe e zoomorfe che svolgono un’azione di protezione contro gli animali pericolosi.
La Dama di Napoli
A dispetto del nome che indicherebbe una statua femminile, si tratta in realtà di un dignitario che per via dell’abbigliamento e della parrucca fu scambiato in passato per una rappresentazione femminile.
E’ il reperto più antico presente nella collezione e risale alla III dinastia, che regnò in Egitto intorno al 2700 a.C. circa, scoperto nel sito di Saqqara, non distante della Piana di Giza che ospita le tre celebri piramidi.
Egitto e Napoli. Nel 2017 la città ospiterà presso”L’Orientale” la XVIII...
Current Reserch in Egyptology (CRE) è una conferenza annuale post-laurea, creata per promuovere collaborazioni tra Università britanniche e internazionali che stanno conducendo in Egittologia, archeologia egiziana o in qualsiasi altro campo di studio che riguarda l’Egitto.