Riprendono gli scavi a Paestum per individuare la fase greca del...
La notizia della ripresa degli scavi archeologici nella città di Paestum è una notizia importante e per la modalità anche innovativa. Vi spieghiamo il perché. L’obiettivo della ricerca, spiega il direttore del Parco archeologico Gabriel Zuchtrieghel, è quello di individuare la fase greca del sito, cioè quella corrispondente alla costruzione dei templi, visto che l’attuale fisionomia corrisponde alla fase romana della città, che insiste sulle strutture precedenti.
Ad aggiungersi ai fondi del bilancio autonomo del parco vi è il finanziato dal Pastificio Antonio Amato, il cui contributo di 45mila euro verrà utilizzato anche per il pagamento di due borse di ricerca per i prossimi 3 anni. I borsisti, selezionati attraverso un bando nazionale, sono Francesca Luongo e Francesco Uliano Scelza, due archeologi con un notevole curriculum ricco di esperienze sia in Italia che in Grecia.
Apre per la prima volta al pubblico l’area archeologica del Circo...
Apre per la prima volta al pubblico l’area archeologica del più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità. Da giovedì 17 novembre l’importante area archeologica sarà aperta con ingresso da Piazza di Porta Capena. Viene dunque restituito alla città uno dei suoi luoghi simbolo, collegato dalla leggenda alle origini stesse di Roma. Dopo 2800 anni di avvenimenti e attraverso i suoi tesori oggi finalmente svelati, il Circo Massimo avvolgerà cittadini e turisti in una suggestione senza tempo
Riaprono a Pompei la domus dei Mosaici Geometrici e gli edifici...
Si presta ad essere una stagione di grandi aperture quella che a breve interesserà il sito di Pompei, entrò dicembre 2016 saranno di nuovo fruibili grandi aree garantendo, grazie al progetto Pompei per tutti, l’accessibilità a chi finora non ha potuto per problemi di disabilità visitare l’area archeologica. Ma non solo, saranno riaperte anche bellissime domus come la Casa dei Mosaici Geometrici, la Casa dell’Orso Ferito, la Casa di Marco Lucrezio Frontone, la Casa di Obellio Firmo ed edifici legati alla vita politica della città come il Comitium e gli edifici municipali.
Baghdad: Corso Tutela Patrimonio Culturale per la polizia dell’Iraq
Difendere il Patrimonio Culturale di una Nazione è essenziale per salvaguardare l’identità nazionale e per far rinascere e crescere su solide basi il futuro di un Paese.
Sulla base di questo principio universalmente riconosciuto, la Task Force Carabinieri che opera in Iraq ed il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale avevano già organizzato nel febbraio 2016 uno specifico corso rivolto al personale della Polizia irachena e destinato a sviluppare peculiari capacità nella difesa dello straordinario patrimonio culturale di quell’antichissima Nazione.
Sfilata storica Aragonese per il ritorno della testa di cavallo in...
Omaggio alla Testa di Cavallo in Bronzo di Donatello custodita presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli con una Sfilata Storica che partirà dallo stesso Museo Archeologico alle ore 16.00 e percorrerà tutta Via Toledo fino a Largo di Palazzo e ritorno. Alla sfilata parteciperanno Cavalieri in Armatura Aragonese, Tamburini, Sbandieratori, Fanti, Nobili e gruppi di Danza della Compagnia dell’Aquila Bianca.
Organizzato dal Direttore del MANN, dott. Paolo Giulierini, e dalla Compagnia dell’Aquila Bianca
l’evento sarà un momento di festa per tutta la cittadinanza, che potrà seguire la sfilata storica per le strade della città, e polo di attrazione per tutti i turisti presenti nel Capoluogo campano.
Alla fine del Corteo la giornata commemorativa si concluderà con la Cerimonia di svelamento della Testa Carafa.
Riapre la domus dei Mosaici Geometrici a Pompei dopo gli interventi...
Mercoledì 16 novembre un’ulteriore Domus pompeiana viene restituita al pubblico. La Casa dei Mosaici Geometrici (Regio VIII), così denominata per la ricca decorazione pavimentale con mosaici a tessere bianche e nere su motivi a labirinto e a scacchiera, apre al termine degli interventi di restauro. Si tratta di una delle più grandi Domus di Pompei con più di 60 ambienti su una superficie di 3000 mq e una scenografica disposizione a terrazze panoramiche.


















