Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Profumi antichi

L’autore Plinio il Vecchio attribuisce l’invenzione del profumo a maestranze persiane, i Medi, popoli di maghi e scienziati che, oltre a ad usarlo per scopi igienici, gli attribuivano un valore metafisico e religioso; era un legame tra uomini e dei nella contemplazione ascensionale del fumo prodotto dai legni accesi e, vista questa duplice funzione di vanità e cura, il profumo assunse un significato rituale e cultuale in molte civiltà antiche.

Il mito di Edipo al Museo Egizio del Cairo

E’ dall’inizio dell’anno che il Museo Egizio del Cairo ha rilanciato il "pezzo del mese", tradizione da lungo tempo abbandonata che mira a mettere in risalto manufatti provenienti dalle sue preziose collezioni mediante l’esposizione degli stessi all’ingresso dello stabile per un mese. Nel riprendere questa “abitudine” il Museo di Tahrir Square ha iniziato proprio alla grande, esponendo per la prima volta in assoluto un capolavoro uscito direttamente dai suoi laboratori di restauro sempre attivi e produttivi. Si tratta dell'affresco di Edipo, opera che risale al II secolo d.C. proveniente dalla necropoli greco-romana di Tuna El-Gebel, il sito archeologico ad ovest di Hermopolis Magna. Scopriamo insieme il mito, il ritrovamento, le fasi di restauro, l’esposizione e perché questo affresco è considerato un unicum.

Giornata mondiale del diabete 2016. Light up the skyline

Il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri - Polo Museale della Calabria - aderisce all'iniziativa simbolica Light up the skyline per la giornata mondiale del diabete 2016 illuminando di blu, dal 7 al 14 novembre 2016, il Tempio Ionico di Marasà nell'area del Parco.

Ricchezza e Potere. La Tomba Galeassi di Palestrina

Rinvenuta nel 1863 a Palestrina, nella necropoli della Colombella, la Tomba Galeassi rappresenta una delle più importanti sepolture del periodo orientalizzante rinvenute nel Latium Vetus, celeberrima per le straordinarie oreficerie che ha restituito, che evidenziano la ricchezza ed il potere dei personaggi dominanti della società della antica Praeneste nel VII e VI secolo a.C.

Intimidazione a Falcomatà, Malacrino: «Reggio è la città della cultura e...

L'intimidazione subita dal Sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà è un segnale preoccupante in una città che ha dimostrato di voler crescere e reagire alla criminalità organizzata.Il Museo contribuirà, con la sua presenza sul territorio e col rinnovato ruolo di spazio urbano a disposizione dei cittadini, a divulgare la cultura della consapevolezza, strumento tra i più efficaci per la lotta alla criminalità organizzata. Solo le Istituzioni, chiamate tutte a impegnarsi in azione sinergica, possono fare innalzare quel senso etico e morale che renderà una comunità unita e radicata nel suo più profondo e vero valore identitario

Il vino del Tuffatore – Archeologia e dieta mediterranea

Al via la seconda edizione de “Il Vino del Tuffatore - Archeologia e dieta mediterranea” l'11 e il 12 novembre, nel Museo di Paestum. Un incontro tra archeologia, enologia e medicina, con relazioni e tavole rotonde; a partire dal pomeriggio di venerdì e per tutta la giornata di sabato, nel museo si potranno degustare vini di aziende locali e nazionali che concorrono per il premio “Il Vino del Tuffatore”. Nella serata di sabato un comitato di esperti sceglierà il vincitore dell'edizione 2016 e il vino selezionato come vincitore potrà fregiarsi del titolo di “Vino del Tuffatore”.