Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

I Carabinieri del Nucleo TPC in collaborazione con FBI e Assistant...

Nel maggio 2015, nell'ambito di scambi info-investigativi intercorsi tra i militari Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e il personale dell'ufficio FBI di New York, è stato localizzato in quella metropoli americana, nella disponibilità di un collezionista privato, una statua in marmo di cm. 115, risalente al I sec. a.C., riproducente Peplophoros, trafugata il 30 novembre del 1983 da Villa Torlonia (Roma).

Il Principe del Foro: Marco Tullio Cicerone

Muore a Formia il più grande oratore della storia romana, Marco Tullio Cicerone.

Le Guerre di Ramesse III

Traduzione e commento grammaticale dei testi a carattere militare dal Tempio di Medinet Habu.

Nessun processo di corrosione in atto sui Bronzi di Riace

«Le notizie allarmistiche diffuse in queste ore dai mass media, circa la ‘malattia’ dei Bronzi di Riace sono infondate. Le statue, che costituiscono le due opere più identitarie del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, sono sottoposte a continui controlli e la loro esposizione al pubblico avviene in un ambiente con microclima monitorato. Anche l’accesso del pubblico alla sala avviene mediante “vani filtro” nei quali i visitatori devono sottostare a un apposito trattamento». A parlare il Direttore del MArRC, Carmelo Malacrino, a seguito dell'intervista telefonica rilasciata dal prof. Buccolieri all'agenzia Ansa.

Al Museo Egizio va in scena “A casa di Kha”, una...

Sabato 3 e domenica 4 dicembre alle ore 15:30 il Museo Egizio - via Accademia delle Scienze 6 - propone ai bambini accompagnati dalle famiglie la visita guidata “A casa di Kha”. La vita degli antichi egizi per molti aspetti rispecchia le difficoltà che ancora oggi l'uomo affronta, dovendosi dividere tra il lavoro e la vita privata. Le attività lavorative erano piuttosto frenetiche, ma il tempo da condividere insieme alla famiglia non mancava.

L’innovazione tecnologica che rivoluzionerà l’archeologia

Un team di ricercatori italiani guida uno dei più innovativi progetti in ambito culturale finanziato quest’anno dalla Comunità Europea con il programma Horizon 2020. È il progetto ArchAIDE: lo sviluppo nei prossimi tre anni di una innovativa App e di un data base globale che ambiscono a rivoluzionare la pratica dell’archeologia grazie alla più avanzata tecnologia di riconoscimento automatico delle immagini.