Daniele Malfitana nominato socio corrispondente del prestigioso Istituto archeologico germanico
                Si è svolta a Roma, lo scorso 15 dicembre 2016, presso la sala conferenze dell’Istituto archeologico germanico (Deutsches Archäologisches Institut Rom - Dai), la cerimonia di consegna del conferimento del titolo di “socio corrispondente” del prestigioso istituto archeologico tedesco a Daniele Malfitana.            
            
        Capodanno da record al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria. Il...
                Boom di visite al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria per l’apertura straordinaria di Capodanno. Con 3643 ingressi, il MArRC supera anche gli Uffizi di Firenze (3489 persone), ponendosi tra i luoghi della cultura più visitati d’Italia.            
            
        Festività dell’Epifania al Museo di Paestum con “NATALE IN CASA DI...
                Per la conclusione delle Festività, il giorno dell'Epifania, il Museo di Paestum propone lo spettacolo teatrale “Natale in casa di donne”, a cura dell'Accademia Magna Graecia, liberamente tratto da “Natale in casa Cupiello”, celebre commedia tragicomica scritta da Eduardo De Filippo nel 1931. In “Natale in casa di donne”, che Sarah Falanga ha adattato e diretto, saranno tutte donne ad interpretare i personaggi della celebre piece di Eduardo.            
            
        Premio Mario Tosi per la comunicazione dell’antico
                L’Associazione ACME (Amici e collaboratori del Museo Egizio) istituisce il Premio “Mario Tosi per la comunicazione dell’antico” per ricordare la figura dell’importante egittologo scomparso nel 2014 e tra i soci fondatori dell’associazione che, dal 1974, promuove e diffonde la conoscenza delle collezioni presenti nel Museo e la storia e cultura dell’antico Egitto.            
            
        Mostre 2017. Pompei e Napoli ancora protagoniste
                È tempo di pensare ai nuovi eventi di storia e archeologia del 2017 e allora siamo in grado di darvi già due anticipazioni importanti su due mostre da non perdere organizzate da Electa. I luoghi sono Pompei e Napoli e il tema è unico: POMPEI E LA GRECIA.            
            
        #accaddeoggi Nel 192 d.C.,a causa di una congiura, muore l’Imperatore Commodo
                Figlio di Marco Aurelio, Commodo divenne imperatore a soli 19 anni. Il suo dispotismo, la stravaganza e le innovazioni religiose che lo portarono a farsi chiamare Ercole e a voler rifondare Roma con il nome di Colonia Commodiana, determinarono inevitabilmente una rottura con il senato, di cui fece perseguitare diversi membri. Cadde nel 192 d.C. vittima di una congiura.            
            
         
		 
		

















