Chiude la mostra agli Uffizi “La tutela tricolore. I custodi dell’identità...
La mostra La tutela tricolore. I custodi dell'identità culturale allestita dal 19 dicembre 2016 nell’Aula Magliabechiana si è conclusa martedì 14 febbraio con la visita ufficiale dell’Amministrazione Comunale di Bettona e di alcuni abitanti della cittadina, colpita, seppure più lievemente di altri centri, dal terremoto che ha messo e sta mettendo in ginocchio l’Italia Centrale.
Conoscenza, fruizione e valorizzazione per il Parco della Valle dell’Aci Un’occasione...
Siglato un accordo operativo per svolgere attività di ricerca nell’area del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dell’Aci tra il Polo regionale per i siti culturali di Catania e l’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Catania. Una nuova stagione per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione di questo contesto archeologico, naturalistico e paesaggistico, unico per straordinaria bellezza.
Localizzato a Casablanca il Guercino rubato a Modena
Nella serata del 15 febbraio 2016, attraverso il canale Interpol, le Autorità marocchine hanno comunicato che, nel corso di attività investigative nei confronti di tre connazionali, è stata rinvenuta una tela di notevoli dimensioni che poteva essere riconducibile ad un furto avvenuto in Italia.Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, attraverso la propria Banca Dati dei Beni Culturali illecitamente sottratti, infatti, ha immediatamente identificato il dipinto rinvenuto quale l'olio su tela, raffigurante “Madonna con i Santi Giovanni Evangelista e Gregorio Taumaturgo” del noto pittore Giovanni Francesco Barbieri detto “Guercino”.
Apre al Cairo il National Museum of Egyptian Civilization
Ieri pomeriggio al Cairo, alla presenza del Presidente dell’UNESCO la Signora Irina Bokova, è stata finalmente inaugurata la prima sezione del National Museum of Egyptian Civilization con l’apertura della mostra temporanea "Egyptian Handicraft through the ages" (l’artigianato egiziano attraverso i secoli).
L’NMEC si trova sul sito archeologico di El-Fustat, nella vecchia Cairo. Il museo, nato su consiglio dell’UNESCO, è ancora in fase di costruzione, ma una volta terminati i lavori non solo sarà il primo museo ad essere dedicato nella sua totalità alla civiltà egiziana, ma sarà uno dei più importanti e più grandi musei nel mondo dedicati alla storia della civiltà di un popolo presentando ai suoi visitatori la storia della sua civiltà dalla preistoria ai nostri giorni con un approccio multidisciplinare che metterà in evidenza il patrimonio materiale e immateriale del Paese.
Il 16 febbraio del 131 d.C. nacque Faustina minore, madre dell’imperatore...
Il 16 febbraio del 131 d.C. nasce Annia Galeria Faustina, meglio nota come Faustina minore, figlia dell’imperatore Antonino Pio e di Faustina maggiore e moglie dell’imperatore Marco Aurelio da cui ebbe 13 figli, tra cui Commodo. La loro unione fu duratura, 30 anni di matrimonio che portarono la coppia ad avere numerosi figli, ma solo un maschio e cinque femmine sopravvissero ai genitori.
Potenti dei o animali? Al Museo Egizio una visita guidata per...
Sabato 18 e domenica 19 febbraio alle ore 10:10, il Museo Egizio - via Accademia delle Scienze 6 - propone ai bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati dalle faglie, la visita guidata “Animali o dei?”.
Nell’Egitto faraonico la presenza divina era fortemente percepita e riguardava ogni aspetto dell’esistenza umana: dalle piene del Nilo alle guerra, dalla fortuna alla salute, tutto dipendeva dall’umore degli dei.