Storie di donne e di dee. La donna e il ruolo...
In occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, la Soprintendenza organizza delle visite guidate a Veio, nell’area archeologica di Portonaccio.
L’incontro condurrà i visitatori attraverso i resti dell’importante santuario etrusco alle porte di Veio. Sarà l’occasione di percorrere la storia della grande città etrusca, la prima a cadere in mano romana, ma anche di conoscere, nella giornata internazionale della donna, il mondo femminile dell’antica Etruria.
Seminario di Studi “Il Codice dei Contratti Pubblici nella recente normativa”...
La Soprintendenza Speciale di Pompei organizza, in collaborazione con l’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) e il CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) lunedì 6 Marzo 2017, un seminario di studi dal titolo: “Il Codice dei Contratti Pubblici nella recente normativa”, presso l’Auditorium degli Scavi di Pompei. Si affronteranno in maniera organica le tematiche salienti della recente normativa, condividendone i punti critici e le possibili interpretazioni.
Recuperare il passato per avere un futuro
Dopo il successo della mostra “Pop Icons”, la Rome International School (RIS) - di proprietà della prestigiosa Università LUISS - in accordo con il MiBACT ed il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, allestirà un nuovo evento artistico: nei mesi di Marzo ed Aprile, 75 reperti archeologici, recuperati dalla speciale unità dei Carabinieri, saranno finalmente accessibili al pubblico, a cominciare da oltre 500 studenti di 50 nazionalità diverse e le loro famiglie.
I venerdì dei depositi al Parco archeologico di Paestum
Da venerdì 3 marzo riparte l’iniziativa “I venerdì dei depositi” con visite guidate in italiano e in inglese ai "tesori nascosti" nei sotterranei del Museo: un’occasione unica per accedere nel cuore del Museo dove sono conservate opere mai esposte.
Nei depositi si possono vedere centinaia di tombe dipinte di IV e III sec. a.C. “In linea con gli standard del MiBACT e internazionali, noi puntiamo sulla valorizzazione dei depositi, in chiave scientifica, conservativa e divulgativa, – dichiara il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel -. Entrando nei depositi, i visitatori vedono dietro le quinte di un grande museo archeologico: con restauratori, archeologi e tecnici al lavoro”
Al Museo archeologico di Reggio Calabria un ciclo di incontri dedicato...
Prosegue nel mese di marzo il ciclo di conferenze proposto dal Museo Archeologico di Reggio Calabria.L'appuntamento consueto è sempre per il giovedì alle 17.30 in Sala Conferenze.Il leit motiv del percorso culturale è quello della monetazione, in coincidenza con la mostra temporanea dedicata alla numismatica ed esposta al MArRC sino a fine mese.
Alle kalende di marzo si celebravano i Matronalia
Nell’antica Roma, alle kalende di Marzo, dette anche feminae kalendae, si celebravano delle feste in onore di Giunone Lucina, che prendevano il nome di...