L’assalto alle Mura Greche di Hipponion Valentia
“L’assalto alle Mura Greche di Hipponion Valentia” è il Corto Animato realizzato per la promozione delle Mura Greche che cingevano e proteggevano la città di Hipponion Valentia, l’odierna Vibo Valentia. Il Corto Animato è stato realizzato nell'ambito dei lavori di restauro, valorizzazione e promozione del Parco Archeologico di Hipponion Valentia, eseguiti dalla Co.Ge. s.r.l. per il Comune di Vibo Valentia. L'obiettivo era quello di restituire al pubblico l'esatta imponenza e l'importanza strategica delle strutture originali, giunte ai nostri giorni con volumi di gran lunga ridotti, protette e coperte da una tettoia metallica che custodisce ciò che resta delle strutture archeologiche, ma ne limita la visione.
53° ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa
Il 53° ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa, è stato allestito dalla Fondazione Inda per raccontare, attraverso il mito di ieri, scenari di un’attualità a tratti sorprendente, con l’obiettivo di far risuonare domande essenziali, quanto mai urgenti e attuali.
Visitare il Museo Egizio alla scoperta di antiche formule, messaggi segreti...
Sabato 25 e domenica 26 marzo, alle ore 10:10, il Museo Egizio apre le porte alle famiglie, offrendo ai bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati dai genitori, l’opportunità di intraprendere un viaggio alla scoperta dell’affascinante scrittura dei faraoni: i geroglifici. La visita guidata, intitolata “Geroglifici: che emozione!”, offrirà ai piccoli visitatori la possibilità di conoscere in prima persona il profondo sapere faraonico celato nelle misteriose iscrizioni.
Il culto di Mitra
Mitra è una divinità iranica il cui nome significa “amicizia, contratto” e, nel suo contesto originale di culto, il dio veniva venerato come garante solare della stabilità sociale e del potere regale. A Roma e in generale nel mondo romano, il mitraismo comparve intorno alla seconda metà del I secolo d.C. A differenza del culto originale, a Roma, gli iniziati erano di sesso maschile e prevalentemente appartenevano al mondo militare. Secondo la mitologia mitraica, il dio nacque da una pietra, armato di coltello e con torcia, con in testa il tipico berretto frigio; scontratosi contro il dio Sole, Mitra ottenne la corona radiata.
Rimerge una bellissima Tiye dal tempio di Amenhotep III
Dal tempio funerario di Amenhotep III, posto sulla riva occidentale di Luqsor, precisamente a Kom el-Hittan, è emersa una bellissima statua probabilmente raffigurante la regina Tiye, la grande sposa reale di Amenhotep III e madre di Akhenaton.
Pompei e i Greci
Pompei e i Greci racconta le storie di un incontro: partendo da una città italica, Pompei, se ne esaminano i frequenti contatti con il Mediterraneo greco. Seguendo artigiani, architetti, stili decorativi, soffermandosi su preziosi oggetti importati ma anche su iscrizioni in greco graffite sui muri della città, si mettono a fuoco le tante anime diverse di una città antica, le sue identità temporanee e instabili.