Civis Romanus sum (Parte 1)
A Roma così come nelle zone provinciali d’Italia, accanto ai cittadini romani, esistevano persone con una condizione giuridica differente, che andava dall’essere cives parzialmente,...
Digital Humanities: al Museo Egizio una conferenza sul rapporto tra archeologia...
Giovedì 22 giugno, alle ore 18:00, presso il Museo Egizio - via Accademia delle Scienze 6, Torino - si terrà la conferenza intitolata “Virtual...
Pompei e il contemporaneo. Le opere di Angelo Casciello
Pompei ancora luogo del contemporaneo. Dopo le esperienze di Mitoraj e Picasso che hanno suggellato l’immagine della città antica quale luogo di dialogo tra linguaggi diversi e di epoche differenti, Pompei si ripropone come contenitore e promotore di arte del presente e questa volta con particolare riguardo al territorio campano e ai suoi artisti.
Con questo spirito il sito ospiterà dal 23 giugno 2017 al 23 maggio 2018 le opere dell’artista Angelo Casciello, nella mostra CASCIELLO POMPEI.
Presentazione Guida Archeologica di Padova e visori per la realtà aumentata
Sono passati più di 2.000 anni da quando Tito Livio percorreva le strade di Patavium.
Com’era Padova all’epoca di Tito Livio? Le fonti letterarie la descrivono come una città ricchissima – opulentissima urbs – che vantava un considerevole numero di cittadini di censo elevato, ovvero di cavalieri.
Pompei palcoscenico del mondo
Dal 22 giugno al 23 luglio 2017 al Teatro Grande di Pompei
la prima edizione della rassegna di drammaturgia antica
POMPEII THEATRUM MUNDI
Da Orestea a Prometeo,...
Il Museo Archeologico di Bisaccia: fiore all’occhiello dell’Irpinia
Il Museo Archeologico di Bisaccia, in provincia di Avellino, ha sede in Corso Romuleo, al piano terra del Castello Ducale. La ricca collezione archeologica esposta consta di circa 800 reperti, tra i più eloquenti e significativi dei corredi funerari di 70 sepolture a fossa individuate nella necropoli sulla collina di Cimitero Vecchio. Le tombe si datano alla prima e alla seconda età del Ferro, dunque tra IX e VII secolo a.C., e sono stati rinvenuti molteplici manufatti ceramici oltre ad oggetti d’ornamento in bronzo.