Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

La tomba e i reperti del principe celtico di Lavau

La tomba del principe celtico scoperta a Lavau nel 2015 è stata una delle più importanti scoperte archeologiche in Francia. Situata nella Champagne, la camera funeraria apparteneva a un personaggio di alto rango, morto a metà del V secolo a. C. Questa scoperta ha dato il via all'avventura scientifica con l'Inrap e il C2RMF.

Al via la IX edizione di TourismA

Con la conferenza stampa di stamattina a mezzogiorno, prende ufficialmente il via la settimana della IX edizione di TourismA, festival della cultura presso Palazzo...

La Festa del Drago. Un’occasione di dialogo tra gli attori primari...

La Festa del Drago Valpiana (Massa Marittima, GR) - dall’8 all’11 settembre 2022   L’Associazione DRAGO delle Colline Metallifere A.P.S. (Distretto Rurale Agricolo Gastronomico Organizzato) dedica il...

Mesopotamia rivoluzionaria? “Il potere centralizzato non era l’unica via”

Capitalismo, lobby, società elitarie, sfruttamento della forza lavoro, processi di democratizzazione consapevole… concetti di questo tipo richiamano alla mente tanti eventi e tante dinamiche...

Scoperte tombe di Epoca Tarda e tolemaica nel Delta egiziano

© MoTA / modificato da Chiara Lombardi per MediterraneoAntico Il 23 luglio il Ministero per il Turismo e le Antichità egiziano ha annunciato la scoperta...

Egitto: scavato un monastero copto del VI-VII secolo con pitture murali...

Questa volte le sabbie d'Egitto non hanno svelato antiche vestigia afferenti l'affascinate civiltà faraonica, ma resti di un monastero copto risalente al VI-VII secolo con pitture murali di rilievo. Tra gli affreschi, San Giuseppe falegname con in braccio Gesù Bambino. Siamo nel sito di Manqabad, presso l'Ispettorato delle Antichità di Assiut, capoluogo dell'omonimo governatorato del Medio Egitto.