Dopo 20 anni la piramide di Unas riceve di nuovo i...
Il ministro delle Antichità Dr. Khaled El-Enany ha riaperto ieri sera (giovedì 26 maggio), dopo venti anni dalla sua chiusura al pubblico, la piramide di Unas e con essa, per la prima volta, sarà possibile visitare anche tre tombe dell’Antico e Nuovo Regno della necropoli di Saqqara: Ankh-Mahor, Nefer-Seshem-Ptah e Nemty-Umes.
Mary Beard svela i segreti di Pompei
La storica inglese Mary Beard conduce lo spettatore di history tra le strade, le ville, le case di uno dei luoghi più affascinanti al mondo, Pompei. Nello speciale bbc "ti presento Pompei", cooprodotto con la Soprintendenza Pompei, in onda lunedì 30 maggio alle 21.00 sul canale 407 di Sky, la Beard, docente all’università di Cambridge, ricostruisce la storia della città campana e la vita dei suoi abitanti, utilizzando tecnologie all’avanguardia e provando svelare ciò che ancora si nasconde sotto terra.
“CAMPANIA EXPRESS” un treno veloce per Pompei ed Ercolano
“Campania Express”, il treno veloce dedicato ai turisti che collega in poco meno di 50 minuti Napoli e Sorrento con tappe ai siti archeologici di Ercolano e Pompei (stazione di Villa dei Misteri), è stato oggetto questa mattina di un protocollo d’intesa tra la Soprintendenza Pompei e l’Eav (Ente Autonomo Volturno), che fa seguito a quello già firmato con i Comuni di Ercolano, Pompei e Sorrento, per rilanciarne e promuoverne il servizio ferroviario turistico.
Forze divine e formule magiche: ecco come gli egizi si difendevano...
“Forze divine e formule magiche: ecco come gli antichi egizi si difendevano”, offrirà ai piccoli visitatori la possibilità di conoscere i rituali, gli incantesimi e gli amuleti con i quali gli antichi faraoni si proteggevano da serpenti, scorpioni e pericolosi demoni.
Rosa Praenestina. Profumi e fiori nell’antichità
Lo scienziato e naturalista Plinio il Vecchio, vissuto nel I secolo d.C., ricorda proprio le rose fra le più note produzioni della città latina: la famosa rosa praenestina sarà dunque la protagonista dell'evento.
All'interno della sala polifunzionale del complesso si potrà ammirare l’esposizione di una selezione di varietà di rose, rappresentative di specie botaniche particolari, realizzata in collaborazione con il Vivaio Piante Giordani di Palestrina e Rose Antiche Rosso Tiziano di San Cesareo.
Una ricerca internazionale svela l’origine meteoritica del pugnale di Tutankhamon
Un team di ricercatori internazionali - appartenenti al Politecnico di Milano, all'Università di Pisa, al CNR, al Politecnico di Torino, al Museo Egizio del Cairo e all'Università di Fayoum, oltre che alla ditta XGLab - ha documentato l'origine meteoritica del ferro della lama del pugnale appartenuto a Tutankhamun, l'antico sovrano egizio, noto come il faraone bambino, vissuto nel XIV secolo Avanti Cristo.