Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Egittologia, archeologia, conservazione e museologia Museo Egizio e Università di Torino...

Il Museo Egizio continua a porre la ricerca al centro delle proprie attività, questa volta instaurando una collaborazione scientifica e didattica con l’Università di Torino, formalizzata da un accordo quadro siglato questa mattina, venerdì 22 luglio, nel corso della conferenza stampa tenutasi al Museo Egizio durante la quale sono intervenuti il Rettore Gianmaria Ajani, la Presidente del Museo Evelina Christillin e il Direttore Christian Greco.

Novità editoriale: LA STORIA DEL MUSEO EGIZIO, di Beppe Moiso

Franco Cosimo Panini Editore presenta LA STORIA DEL MUSEO EGIZIO di Beppe Moiso. Continua la collaborazione tra la casa editrice modenese e il Museo Egizio di Torino.

Torna in Italia il prezioso carro sabino a decorazioni dorate

L’accordo ricomprende la restituzione all’Italia di una serie di reperti archeologici che hanno fatto parte della collezione di antichità del museo danese sin dagli anni Settanta del Novecento. Questa restituzione è solo uno degli elementi di un estensivo programma culturale attraverso il quale il MiBACT offrirà al Glyptotek l’opportunità di migliorare la sua già significativa offerta di patrimonio culturale dell’Italia antica con prestiti di lungo periodo di reperti archeologici.

Recuperato un altro reperto egizio a Parigi

L’Ambasciata d’Egitto a Parigi ha ricevuto un rilievo calcareo risalente al regno di Nectanebo II , XXX Dinastia, dopo l’interruzione della sua vendita in un sala d'asta nella capitale francese.

Il museo di Vulci al Castello della Badia: inaugurato nuovo allestimento.

Il 29 giugno è stato riaperto al pubblico il Museo Archeologico Nazionale di Vulci completamente rinnovato. Il museo si trova all’interno del Castello della Badia, un complesso monumentale medievale. Dopo essere stato parte dei possedimenti dei Farnese, dello Stato Pontificio, di Luciano Bonaparte e dei Torlonia, il Castello, negli anni ’60 del ’900, entra a far parte dello Stato italiano divenendo sede del Museo Nazionale nel 1975.

“GIOVEDI’ SERA AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI LE ARTI...

Giovedì 30 Giugno presso il Museo Archeologico di Napoli nell’ambito degli eventi “Giovedì sera al MANN Le Arti in Giardino tra Mito e Natura", Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Terretrusche e lo Chef stellato Paolo Gramaglia del Ristorante President di Pompei organizzeranno una serata di cooking show e degustazione degli antichi Piatti Pompeiani all’interno dei giardini rinnovati del MANN.