Il Parco Archeologico di Pompei partecipa alla “Notte europea dei ricercatori...
Il Parco Archeologico di Pompei partecipa alla “Notte europea dei ricercatori 2018” che si terrà. Esperti di antropologia, geologia, archeobotanica - specialisti del Laboratorio di Ricerche Applicate, che affiancano quotidianamente con i loro studi gli archeologi, gli architetti e i restauratori di Pompei nell’ottica della più completa attività interdisciplinare di studio, salvaguardia e tutela del sito - saranno a disposizione del pubblico, per raccontare le attività scientifiche in corso a Pompei.
Beni Culturali: dal CIPE 740 milioni per 59 nuovi interventi sul...
360milioni di euro per il recupero dei centri storici di Napoli, Palermo, Cosenza e Taranto – 10 milioni di euro per la buffer zone...
Tesori nascosti dalla tomba di Tutankhamon: le lamine d’oro
Al Museo Egizio del Cairo sono esposte per la prima volta le lamine d'oro scoperte da Howard Carter nella tomba di Tutankhamon nel 1922. L’esposizione, intitolata "Tutankhamun's Unseen Treasures: the Golden Flakes", mostra 55 piccole placche in oro che, montate su cuoio, nell’antichità decoravano i carri da guerra, i finimenti dei cavalli e le guaine delle armi appartenute al giovane faraone della XVIII dinastia, i cui motivi decorativi indicano importanti collegamenti tra il Levante e l'Egitto faraonico. Le placche sono ora visibili grazie ad una cooperazione in atto tra il Ministero delle Antichità e l'Istituto Archeologico Tedesco del Cairo.
La mummia tatuata di Deir el-Medina apparteneva una donna d’élite, forse...
Quattro anni dopo la sua scoperta avvenuta a Deir El-Medina, il villaggio operaio situato sulla riva occidentale di Luqsor, si è giunti alla conclusione che la mummia tatuata appartiene a una donna dell’élite egizia di età compresa tra i 25 e i 34 anni, vissuta tra il 1300 e il 1070 a.C. - in pieno periodo ramesside - e che probabilmente ricopriva importanti cariche sacerdotali.
La Regione Campania, il MANN e la Fondazione Napoli Novantanove insieme...
REGIONE CAMPANIA, MANN E NAPOLI NOVANTANOVE: FIRMATO PROTOCOLLO D'INTESA PER LEZIONI MULTIDISCIPLINARI
Paolo Giulierini: "Musei vicini ai giovani: con il nuovo auditorium anche nuovi spazi...
Sul Delta del Nilo scoperta un’antica fabbrica di profumi
Nel governatorato di Dakahliyya, sul delta del Nilo, una missione di scavo americana ha portato alla luce un antico insediamento del Periodo Tolemaico dove è stata la scoperta di una fabbrica di profumi, la più antica mai ritrovata al mondo. Sembra che la stessa Cleopatra fu una cliente abituale della profumeria.