Dieci nuove tombe scoperte ad Assuan
Dieci tombe appartenenti al Periodo Tardo sono state scoperte nei pressi del mausoleo dell’Aga Khan, sulla west bank di Assuan, durante i lavori di scavo eseguiti da una delle missioni archeologiche egiziane del Ministero.
Trovato l’obelisco di Ankhesenpepi II, regina della VI dinastia
Lo SCA (Consiglio Supremo di Antichità), nella persona del Segretario Generale il dott. Mostafa Waziri, ha annunciato la scoperta della parte superiore di un obelisco risalente all’Antico Regno nei pressi del complesso funerario della regina Ankhesenpepi II nella necropoli di Saqqara, in Egitto. La scoperta è avvenuta durante i lavori di scavo eseguiti da una missione archeologica svizzero-francese dell'Università di Ginevra.
Pompei testa un nuovo sistema di monitoraggio del sito
Pompei testa un nuovo sistema di monitoraggio del sito con il supporto degli studenti dell'Università di Torino
"Cambierà la nostra visione di come si evolve...
Dakhla: altre 5 tombe del periodo romano riaffiorano dall’Oasi
La missione archeologica egiziana del Ministero delle Antichità che lavora nell’area di Bei'r Al-Shaghala, ad ovest della città di Mout, a circa 3 km dall'Oasi di Dakhla, ha scoperto altre cinque tombe risalenti al periodo romane durante le operazioni di scavo eseguite nella necropoli ubicata tra altri tre siti archeologici. Le tombe sono costruite in mattoni di fango e presentano lo stesso stile e le stesse caratteristiche architettoniche delle otto tombe romane riaffiorate in buono stato di conservazione durante le sei campagne di scavo precedenti
Il Museo Egizio porta l’antico Egitto in Nord Europa
Il Museo Egizio porta l’antico Egitto in Nord Europa: a ottobre 2020 una mostra in due sedi, al museo Amos Rex di Helsinki e all’Art Museum of Estonia di Tallinn.
Conoscenza, fruizione e valorizzazione per il Parco della Valle dell’Aci Un’occasione...
Siglato un accordo operativo per svolgere attività di ricerca nell’area del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dell’Aci tra il Polo regionale per i siti culturali di Catania e l’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Catania. Una nuova stagione per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione di questo contesto archeologico, naturalistico e paesaggistico, unico per straordinaria bellezza.