Identificata la prima tomba dell’Antico Egitto orientata al solstizio d’inverno.

Secondo i più recenti studi effettuati dall'Università di Malaga (UMA) e dall'Università di Jaen (UJA), la tomba n.33 della necropoli di Qubbet el-Hawa, sulla...

Mibact, al via #attimidigioia la nuova campagna social per il mese...

Attimi di gioia, stupore, istantanee di felicità immortalate nelle opere, nei quadri, nei dipinti, nelle sculture delle collezioni dei musei statali. Ma non solo,...

Aida al Regio. L’Egitto va in scena con una mostra fotografica

Nell'ambito delle iniziative organizzate da UniVerso in occasione della grande mostra "Aida, figlia di due mondi" allestita al Museo Egizio, venerdì 8 aprile verrà inaugurata la mostra fotografica "L’Egitto in scena. Aida al Regio". Un racconto per immagini di quattro allestimenti messi in scena nel nuovo Regio di Carlo Mollino, dal 1973 a oggi.

La fortuna e la protezione contro la malasorte nei monili della...

Amuleti e pendenti femminili rinvenuti in una cassetta della casa del Giardino Amuleti, gemme ed elementi decorativi in faïence, bronzo, osso e ambra riemergono dallo...

Capitale italiana della Cultura 2024: trepidazione per la finalissima.

Il Ministero della Cultura ha reso note nella giornata di oggi, 31 gennaio 2021, le 10 finaliste per l'edizione del 2024: Ascoli Piceno, Chioggia,...

Pompei – Mostra delle opere della biennale doutdo 2018-19

Il progetto, a cura di Andrea Viliani, Direttore del MADRE - Museo d'Arte ContemporaneaDonnaregina, si inserisce in un contesto unico: Pompei. Simbolo di distruzione e di rinascita, il sito archeologico di Pompei racchiude in sé il concetto di cantiere in continua trasformazione, fra rovine e nuove scoperte, fra materia naturale e oggetti culturali antichi ma anche contemporanei che raccontano i valori e la storia di una comunità.