Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Villa Regina a Boscoreale. Al via i lavori di restauro

Avviati i lavori di restauro delle strutture e degli apparati decorativi di Villa Regina a Boscoreale, che restituiranno la dimora alla fruizione dei visitatori dopo circa 7 anni di chiusura.

Luoghi Viventi. Racconti d’autore per musei da vivere.

Nove storie inedite firmate da altrettanti grandi scrittori trasformano il percorso museale in un’esperienza nuova. È Luoghi Viventi, progetto sperimentale del Circolo dei lettori, primo spazio pubblico in Italia dedicato interamente alla lettura, che ha scelto di coinvolgere il Museo Egizio e due musei della Città di Chambéry, il Musée des Beaux-arts e Les Charmettes. Casa di Jean-Jacques Rousseau.

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico ospite in Azerbaigian per il...

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è ospite in questi giorni del Ministro della Cultura e del Turismo della Repubblica dell’Azerbaigian Abulfas Garayev al 4° Forum Mondiale sul Dialogo Interculturale organizzato in collaborazione con UNESCO, UNWTO, Consiglio d’Europa.

Paestum. Al via l’adozione delle mura della città

Sono due tedeschi, Regine Schach von Wittenau e Uwe Schultze di Amburgo, i primi ad aver adottato un blocco delle mura di Paestum. Si avvia così il progetto di raccolta fondi per la manutenzione del circuito murario di Paestum, uno dei meglio conservati in Italia.

Malacrino a colloquio con i vertici Enit. Obiettivo dell’incontro la promozione...

Un'agenda romana fitta di appuntamenti per il Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Dopo il meeting di mercoledì a Villa Borghese, per gli Stati Generali degli Amici dei Musei e delle Gallerie, Carmelo Malacrino ha incontrato ieri mattina, nella capitale, il Direttore Esecutivo dell'Enit, Giovanni Bastianelli.

Scoperto a Luqsor il primo giardino funerario

Quella annunciata oggi dal Ministero delle Antichità egiziano non è solo una nuova scoperta, ma una scoperta del tutto nuova: si tratta della prima testimonianza archeologica di un giardino funerario di 4000 anni fa. Si era a conoscenza della presenza di questa area cultuale grazie ai modellini funerari e alle varie rappresentazioni presenti sulle pareti delle tombe del Nuovo Regno, dove un piccolo giardino quadrato veniva raffigurato all’ingresso del monumento funebre con un paio di alberi accanto ad esso, ma archeologicamente, finora, non ne era mai stata trovata nessuna traccia.