Malacrino a colloquio con i vertici Enit. Obiettivo dell’incontro la promozione...
Un'agenda romana fitta di appuntamenti per il Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Dopo il meeting di mercoledì a Villa Borghese, per gli Stati Generali degli Amici dei Musei e delle Gallerie, Carmelo Malacrino ha incontrato ieri mattina, nella capitale, il Direttore Esecutivo dell'Enit, Giovanni Bastianelli.
Scoperto a Luqsor il primo giardino funerario
Quella annunciata oggi dal Ministero delle Antichità egiziano non è solo una nuova scoperta, ma una scoperta del tutto nuova: si tratta della prima testimonianza archeologica di un giardino funerario di 4000 anni fa. Si era a conoscenza della presenza di questa area cultuale grazie ai modellini funerari e alle varie rappresentazioni presenti sulle pareti delle tombe del Nuovo Regno, dove un piccolo giardino quadrato veniva raffigurato all’ingresso del monumento funebre con un paio di alberi accanto ad esso, ma archeologicamente, finora, non ne era mai stata trovata nessuna traccia.
Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale presenta i sequestri alla stampa
Lo screening investigativo, in ultimo, ha permesso di far emergere alcuni trasferimenti “anomali” tra gli Stati Uniti e l’Italia: a differenza delle importazioni di beni d'arte italiani a cui si è già abituati, in questo caso gli agenti speciali dell’HSi‐ICE hanno segnalato un’operazione opposta, acquisti da parte di un cittadino italiano.
Un anno fa veniva inaugurato il nuovo Museo archeologico di Reggio...
Una città come Reggio che ha tanto da raccontare, porta d’Italia e d’Europa del passato e del presente, trova il suo futuro proprio nel MArRC, un museo per tutti, un museo di tutti.
Ritornano in Italia preziosi reperti
Sono stati recuperati: 2 manoscritti, del XIV e XV sec., rubati nel 1949 dall’Archivio di Stato di Venezia; 1 volume della fine del XVI sec., asportato dalla biblioteca arcivescovile “L. Torres” di Monreale (Palermo); 198 monete di origine romana, risalenti al periodo dell'imperatore Costantino I.
I suddetti beni sono stati consegnati al Generale di Brigata Fabrizio Parrulli, Comandante dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, nell’ambito di una cerimonia che si è appena conclusa a Boston (USA), presso la locale Public Library.
Questo importante evento è l’ulteriore dimostrazione della straordinaria collaborazione tra Homeland Security Investigations, Immigration and Customs Enforcement e Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
Ramesse II stante torna imponente di fronte al primo pilone del...
E’ stato inaugurato alla presenza del Ministro delle Antichità, il Dott. Khaled El-Anani, il ricollocamento della statua di Ramesse II davanti al primo pilone del Tempio di Luqsor. Dopo aver rimosso il tessuto che celava l’imponente statua in granito nero di 11 metri del famoso sovrano della XIX dinastia, il dottor Khaled El-Anani ha presentato martedì sera l’enorme statua dopo il completamento dei lavori di restauro e riassemblaggio. La scultura era una delle quattro statue stanti del sovrano che in origine erano collocate proprio di fronte al primo pilone di Ipet-Resyt. (Foto e video)