Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Ramesse II stante torna imponente di fronte al primo pilone del...

E’ stato inaugurato alla presenza del Ministro delle Antichità, il Dott. Khaled El-Anani, il ricollocamento della statua di Ramesse II davanti al primo pilone del Tempio di Luqsor. Dopo aver rimosso il tessuto che celava l’imponente statua in granito nero di 11 metri del famoso sovrano della XIX dinastia, il dottor Khaled El-Anani ha presentato martedì sera l’enorme statua dopo il completamento dei lavori di restauro e riassemblaggio. La scultura era una delle quattro statue stanti del sovrano che in origine erano collocate proprio di fronte al primo pilone di Ipet-Resyt. (Foto e video)

Scoperta a Luqsor la tomba di un magistrato della XVIII dinastia...

Apparteneva ad un nobile di nome Userhat la tomba trovata a Luqsor nella necropoli di Dra Abu el-Naga. L’alto funzionario era il giudice della città durante la XVIII dinastia (1543-1292 a.C., Nuovo Regno). L’ipogeo scoperto era già stato riaperto durante la XXI dinastia (circa 3000 anni fa) per essere usato come nascondiglio e deposito di altre mummie. La tomba ha restituito finora otto mummie e sarcofagi policromi ben conservati, maschere funerarie in legno, oltre a innumerevoli ceramiche, vasi in terracotta di varie forme e dimensioni, altri resti di mummie e oltre 1000 ushabti (voci non ufficiali parlano di ben 1050 pezzi) in faience, terracotta e legno.

Restituito all’Italia il Druso trafugato a Napoli

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il Cleveland Museum of Art hanno raggiunto un accordo per restituire all’Italia una statua in marmo dell’inizio del I secolo a.C. raffigurante la testa di Druso Minore (13 a.C. – 23 d. C.).

Concorso nazionale “Turismi accessibili”: primo posto per la Video Guida Lis

la notizia, di questi giorni, del primo premio per la "Video Guida Lis" del Museo Archeologico al concorso nazionale “Turismi accessibili – Giornalisti, Comunicatori e Pubblicitari superano le barriere”, quale opera più votata dal pubblico per il 2016/2017. Il riconoscimento, organizzato dall'associazione Diritti Diretti e voluto da Simona Petaccia, giornalista e presidente della Onlus, ha registrato per il suo secondo anno oltre 30 opere iscritte, con un incremento sempre maggiore di partecipanti e votanti.

Inaugurato il laboratorio per il restauro della seconda barca di Cheope

E’ stato inaugurato nei giorni scorsi ai piedi della Grande Piramide di Giza il nuovo laboratorio temporaneo realizzato per il restauro della seconda barca solare di Cheope, una delle cinque imbarcazioni in legno di cedro che il famoso sovrano che regnò in Egitto durante la IV dinastia fece seppellire intorno alla sua piramide per il suo viaggio nell’aldilà 4600 anni fa. Il nuovo laboratorio, costruito a pochi metri dalla parete sud della Grande Piramide, durante la sua inaugurazione ha ricevuto il primo pezzo: si tratta della chiglia, una delle parti più importanti della struttura dello scafo.

Urban Vision/Pompei. Una maxi affissione a Roma racconta la Meraviglia senza...

La media partnership fra Urban Vision e la Soprintendenza Speciale di Pompei prosegue con una nuova maxi affissione in Piazza di Madonna dei Monti a Roma. L'azienda leader nei restauri sponsorizzati, da dieci anni al fianco delle istituzioni in progetti di fund raising per la tutela e la conservazione del patrimonio artistico, ospita da oggi, su uno dei suoi impianti, un dettaglio dei meravigliosi affreschi della Casa del Bracciale d'Oro