Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi tra i finalisti...

La Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) ha candidato il Museo Federico II Stupor Mundi tra i sette finalisti italiani della quinta edizione del Premio “Riccardo Francovich”. Dedicato alla memoria dell’archeologo Riccardo Francovich, il premio – istituito nel 2013 – viene conferito al museo o sito archeologico che rappresenti un luogo di grande rilievo nell’ambito del patrimonio culturale italiano e, al tempo stesso, una best practice riguardo l’allestimento museografico, le attività comunicative e didattiche e la qualità scientifica in grado di rappresentare adeguatamente le tematiche dell’archeologia post-classica. Le votazioni online sono disponibile a tutti e sono aperte fino al 31 dicembre 2017.

Scoperti altri frammenti della colossale statua di Psammetico I

Continuano gli scavi e le “colossali” scoperte della missione archeologica egiziano-tedesca che a marzo aveva portato alla luce parti della gigantesca statua di Psammetico I a Souk Al-Khamis, nel distretto di Matariya, il sobborgo del Cairo riconosciuto come l’antica Eliopoli. Sono infatti di questi giorni le notizie che si rincorrono in merito al ritrovamento di diversi frammenti della parte inferiore della statua: la settimana scorsa erano riaffiorate le dita dei piedi, in queste ultime ore altri enormi blocchi.

Garantita la continuità di fruizione dell’Antiquarium del Parco archeologico di Canne...

E’ stato rinnovato a partire dal 3 ottobre scorso e per un periodo di due mesi il contratto delle due unità di personale della...

Da ottobre è disponibile la prima rivista digitale del Parco archeologico...

Siamo lieti di annunciarvi che dal mese di ottobre il Parco Archeologico di Paestum avrà un nuovo strumento di comunicazione: la rivista digitale mensile...

Trovato l’obelisco di Ankhesenpepi II, regina della VI dinastia

Lo SCA (Consiglio Supremo di Antichità), nella persona del Segretario Generale il dott. Mostafa Waziri, ha annunciato la scoperta della parte superiore di un obelisco risalente all’Antico Regno nei pressi del complesso funerario della regina Ankhesenpepi II nella necropoli di Saqqara, in Egitto. La scoperta è avvenuta durante i lavori di scavo eseguiti da una missione archeologica svizzero-francese dell'Università di Ginevra.

Dal Tempio di Aton emerge una testa in gesso di Akhenaton.

La missione archeologica dell'Università di Cambridge guidata dall'egittologo inglese Barry John Kemp ha scoperto una testa in gesso che raffigura Akhenaton, il decimo faraone della XVIII dinastia che regnò in Egitto tra il 1351 e 1333 a.C.