Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Nuove scoperte al Tempio di Kom Ombo: tornano alla luce una...

L’area archeologica di Kom Ombo continua a regalare sorprese! Durante i consueti lavori per la riduzione delle acque della falda freatica che scorre sotto il Tempio di Kom Ombo ad Assan, la missione archeologica egiziana ha portato alla luce una sfinge in pietra arenaria dove poco meno di due mesi fa erano state trovate due stele tolemaiche.

Herculaneum Experience: ultimo weekend di visita

Herculaneum Experience Ultimo weekend di visita : l’emozione dei percorsi serali sensoriali alla scoperta dell’antica città Parco Archeologico di Ercolano venerdì 14, sabato 15 e domenica...

Boscoreale, suggestioni notturne: musica, poesia e visite serali all’Antiquarium

In occasione delle passeggiate notturne promosse dal MIBAC, all’Antiquarium di Boscoreale, il Parco archeologico di Pompei in collaborazione con la Scabec-Regione Campania propone a partire dal 14 settembre “Boscoreale, suggestioni notturne” un’originale visita serale con performance musicale e narrativa creata ad hoc per lo spazio museale vesuviano.

Vieni ad Ercolano ed entri in un cantiere di restauro

Da domani, 12 settembre, si ripete l’opportunità per i visitatori al Parco Archeologico di Ercolano di entrare nel vivo delle attività di ricerca. Sono quattro appuntamenti con accesso gratuito. Qui le date e come prenotare le visite.

Panem et circenses – Il cibo tra necessità, condivisione e ostentazione...

Tutto quello che avreste voluto sapere sul cibo, dalla preistoria al XIX secolo. Dall'archeologia culinaria alla simbologia della preparazione, rituali e curiosità sull'uso e l'evoluzione del cibo, elemento di condivisione per eccellenza, con visite guidate al laboratorio di restauro, divertente “caccia al coccio” per i più piccoli e breve storia per immagini di Via Belle Arti e del suo quartiere. Bologna, 22 settembre.

Aperta a Saqqara una delle più belle sepolture della necropoli: la...

Il Ministero delle Antichità egiziano ha inaugurato a Saqqara la tomba di Mehu, visir nei primi anni della VI dinastia (2300 a.C. circa). Dalla sua scoperta, avvenuta nel 1940 ad opera di una missione archeologica egiziana diretta dall’egittologo Zaki Saad, è la prima volta questa sepoltura viene aperta al pubblico. Quella di Mehu è una delle tombe più belle della necropoli di Saqqara, in quanto i suoi colori vividi animano ancora le meravigliose e spesso esclusive rappresentazioni parietali. Nell’articolo il VIDEO con le bellissime immagini conservate nella sepoltura.