Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

La rinascita della Schola Armaturarum: dal restauro, allo scavo, alla riapertura...

Dal 3 gennaio la Schola Armaturarum torna visitabile al pubblico. Il racconto di questo luogo simbolo della rinascita di Pompei, tragicamente collassato nella parte superiore il 6 novembre 2010, sarà affidato ai restauratori che illustreranno il minuzioso intervento di restauro sugli affreschi, e gli ambienti retrostanti oggetto dell’ultima campagna di scavo che ha contribuito a chiarire la funzione di questo edificio.

“Affrontare” l’antico: Il Tuffatore di Carlo Alfano a Paestum

Voltandosi verso il giardino che fronteggia la sala della Tomba del Tuffatore nel Museo Archeologico Nazionale di Paestum si vede in posizione sottostante, attraverso la vetrata, una grande vasca in marmo riempita d’acqua. La sala della tomba del Tuffatore. © Marco Vasile. Da essa si innalzano cinque cilindri – lo stesso numero di quello delle lastre dipinte che compongono la tomba – di altezze e materiali differenti con evidenti capacità specchianti-riflettenti. Più lontano, in posizione solitaria fortemente decentrata, si scorge un sesto cilindro, che sembra in qualche modo ambire ad un collegamento con il gruppo degli altri cinque. Già l’impressione iniziale è che tra l’installazione e il dispiegamento delle antiche lastre tombali nell’antistante sala museale sia in corso un silenzioso dialogo. I cinque cilindri, come membri di un coro tragico, sembrano voler commentare il destino del Tuffatore.

Miti cosmogonici di sangue: Cibele e la Pietra Nera

Il mito di Attis e le figure che ne determinano la sorte, quella di sua "madre", Cibele, e di Agdistis, risulta ad un'analisi approfondita assai complesso e le sue origini si perdono nelle nebbie del passato, come tutte le strutture archetipali, d'altra parte. Cibele Idea (dal monte Ida), chiamata a Roma la "magna mater", era una divinità primordiale, il cui nome (dal greco: Κυβέλη – Kybelē; latino: Cibelis) e le cui peculiarità sono stati oggetti di culto in area anatolica e preellenica: dea della natura, degli animali (potnia theron, espressione utilizzata per la prima volta da Omero in riferimento ad Artemide) e dei luoghi selvatici, aveva un santuario di straordinaria importanza a Pessinunte, nella Frigia, dove la dea era venerata nella forma di pietra nera.

Sul Delta del Nilo scoperta un’antica fabbrica di profumi

Nel governatorato di Dakahliyya, sul delta del Nilo, una missione di scavo americana ha portato alla luce un antico insediamento del Periodo Tolemaico dove è stata la scoperta di una fabbrica di profumi, la più antica mai ritrovata al mondo. Sembra che la stessa Cleopatra fu una cliente abituale della profumeria.

Pompei: scoperto un terzo cavallo nella villa di Civita Giuliana

Continua a dare ottimi risultati l'operazione congiunta tra il Parco Archeologico di Pompei e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, volta a porre fine agli scavi illeciti. Apprendiamo la notizia di questo nuovo ritrovamento dall'account Facebook ufficiale del Parco Archeologico e la condividiamo con i nostri lettori. 

Scoperti a Kom Ombo sigilli con impressi i nomi di diversi...

La missione archeologica egiziano-austriaca guidata dalla dott.ssa Irene Forstner-Müller ha scoperto a Kom Ombo, nel governatorato di Aswan, un numero consistente di sigilli cilindrici in argilla con impressi i nomi di diversi sovrani della V dinastia (2500 a.C.-2350 a.C. circa). Si tratterebbe della prima attestazione di regnanti dell’Antico Regno nella zona di Kom Ombo.