I mosaici della basilica di San Giusto a Lucera
Con l’approssimarsi del Natale è stato fatto un grande regalo alla città pugliese di Lucera e a tutti gli amanti del patrimonio culturale italiano: i mosaici di San Giusto sono, dopo oltre vent’anni dal ritrovamento, visitabili e aperti al pubblico.
Scoperta a Saqqara la tomba eccezionalmente ben conservata di un sacerdote...
Il Ministero delle Antichità egiziano ha annunciato l’ultima e tanto attesa scoperta del 2018; si tratta, secondo il dott. Khaled el-Anani, della “tomba più bella” trovata quest’anno. E’ ancora la necropoli di Saqqara a regalarci tanta meraviglia restituendoci una tomba eccezionalmente ben conservata appartenuta a un sacerdote di alto rango di nome Wahty vissuto sotto il regno di Neferirkara-Kakai, terzo sovrano della V dinastia (2483- 2465 a.C.). Nell'articolo tantissime FOTO.
Egitto: a Gebel el-Silsila scoperta tomba della XVIII dinastia con almeno...
La missione svedese-egiziana guidata dalla dott.ssa Maria Nilsson e John Ward della Lund University sul campo a Gebel el-Silsila, nel governatorato di Assuan, ha scoperto una tomba a pozzo non decorata con due camere funerarie disposte a 5 m di profondità e risalenti alla XVIII dinastia, precisamente al periodo thutmoside.
Iniziato il restauro dell’ultimo colosso di Ramesse II da ricollocare di...
Sono iniziati i lavori di restauro della colossale statua di Ramesse II che giaceva a terra in frammenti nel cortile del Tempio di Luxor. Dopo il lavoro di assemblaggio e restauro la statua del grande faraone della XIX dinastia verrà reinstallata al suo posto d’origine di fronte al primo pilone del Tempio di Luxor.
“Collezioni in dialogo”. La statua di Amenhotep II dal Museo Egizio...
Dialogo tra istituzioni museali al fine di creare reciproche e preziose opportunità di dialogo, confronto, ricerca e crescita scientifica. Così, l’atletica statua in granito rosa del faraone Amenhotep II (1401/1398 a.C.) è arrivata a far bella mostra di sé all’interno della prima sala del Museo Gregoriano Egizio del Vaticano appositamente allestita per l’occasione fino al prossimo 30 giugno 2019.
Le Fiaccole Olimpiche al MArRC: una mostra alla scoperta della storia...
“Ospitare i Giochi Olimpici significa rievocare la storia” Così si espresse Pierre de Frédy, barone di Coubertin, padre dei Giochi Olimpici Moderni, la cui prima edizione si svolse ad Atene nel lontano 1896.
La mostra La Fiamma che unisce. Le Fiaccole Olimpiche da Berlino 1936 a Rio De Janeiro 2016. Foto autrice.
Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e al cospetto dei Bronzi di Riace viene rievocata la storia dei Giochi attraverso l’esposizione La Fiamma che unisce. Le Fiaccole Olimpiche da Berlino 1936 a Rio De Janeiro 2016, curata dal direttore del MArRC, Carmelo Malacrino, e dal presidente del CONI Calabria, Maurizio Condipodero.