Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Egitto: nell’Oasi di Dakhla scoperte monete d’oro bizantine

E’ di nuovo l’Oasi di Dakhla a regalarci sorprese in terra d’Egitto; dalle sue sabbie, infatti, una scoperta tanto rara quanto preziosa: un tesoretto di 10 monete d’oro risalenti al periodo bizantino.

Nell’Oasi di Dakhla scoperte due tombe decorate del Periodo Romano

Nel sito archeologico di Bir El-Shaghala la missione archeologica egiziana del Ministero delle Antichità ha scoperto due tombe decorate con scene dipinte dai colori vividi risalenti al Periodo Romano. Il sito si trova nel villaggio di Mut, nell’Oasi di Dakhla, una delle splendide oasi che danno vita al Deserto Occidentale.

L’amore oltre la morte: la tomba di due antichi amanti di...

In India Il Taj Mahal è sempre stato considerato un monumento (anzi, forse “il” monumento) all’amore eterno, il simbolo del sentimento più nobile che si fonde con l’ineluttabilità della morte e il desiderio di eternità. Da oggi in poi, però, la storia indiana potrà annoverare anche un altro emblema dell’amore assoluto: la tomba di due amanti, probabilmente sposi, ritrovata nell’antica Harappa, nel cuore della Valle dell’Indo.

Alessandria d’Egitto: riapre il Museo Greco Romano

Buone notizie da Alessandria d’Egitto: il ministro delle Antichità ha annunciato che il Museo Greco Romano di Alessandria, chiuso per ristrutturazione dal 2005, riaprirà i battenti alla fine del 2019 interamente ristrutturato, grazie a fondi prevalentemente italiani.

Rinvenuti sarcofagi del Periodo Romano a Damietta, sul Delta del Nilo

Una missione archeologica egiziana ha riportato alla luce dei sarcofagi risalenti al Periodo Romano nel sito archeologico di Tell el Deir, nella città di Damietta. Il ritrovamento consiste in una serie di sarcofagi in terracotta di diverse fattezze ed oltre 700 amuleti.

Insediate le commissioni per la nomina dei direttori di sei luoghi...

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha pubblicato il 31 dicembre sul proprio sito i decreti di nomina delle commissioni che dovranno farsi carico di nominare sei nuovi direttori in altrettanti luoghi di interesse culturale.