Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

“Le Civiltà e il Mediterraneo”: la grande mostra internazionale a Cagliari

Fervono i preparativi per l’apertura della grande mostra internazionale “Le Civiltà e il Mediterraneo” che porterà in Sardegna centinaia di importanti manufatti e reperti dall’Età Neolitica alla tarda Antichità. La scelta di accentuare e qualificare le relazioni delle importanti collezioni sarde con le opere selezionate dai curatori e provenienti dai Musei di Berlino, San Pietroburgo, Salonicco, Napoli e Tunisi, ha comportato lo spostamento della data di apertura al prossimo 14 febbraio. Con un allestimento ideato da Angelo Figus, verranno raccontate le straordinarie affinità e le convergenze tipologiche e iconografiche sviluppatesi nel bacino del Mediterraneo nella Preistoria e nelle successive fasi protostoriche e storiche.

L’abbattimento delle barriere sensoriali dell’udito per il 50° anniversario del Museo...

Nel 50° anniversario dell’istituzione del Museo Archeologico Statale Vibo Valentia intitolato a Vito Capialbi, si presenta il progetto per l'abbattimento delle barriere sensoriali dell'udito con l'applicazione VideoguidaLIS.

Ad Ercolano cantieri aperti a visitatori e appassionati

Prosegue il programma del Parco Archeologico di Ercolano di inclusione del pubblico nei lavori di restauro e manutenzione dell’eccezionale patrimonio archeologico dell’antica Ercolano. Si tratta di un dietro le quinte che porterà alla scoperta di un dipinto raffigurante un paesaggio architettonico proveniente dalla Villa dei Papiri prima della partenza per essere esposto nella mostra “Rediscovering the Villa dei Papiri" al Getty Museum di Malibù dal 26 giugno al 28 ottobre 2019. Per gli ultimi preparativi e controlli conservativi è stato allestito, negli spazi riservati alla didattica dell’Antiquarium del Parco, un laboratorio temporaneo che ospiterà, fino al 5 febbraio, la pittura murale.

Nel Delta del Nilo riaffiora un’azienda vinicola di 2000 anni fa

La missione archeologica dello SCA (Consiglio Supremo delle Antichità) ha scoperto sul Delta del Nilo un'azienda vinicola risalente al periodo greco-romano con tanto di celle di stoccaggio. Il ritrovamento è stato effettuato nel sito archeologico di Tel Kom Trogy (nei pressi di Abu el-Matamir), nel Governatorato di Beheira (o Buhayra), la regione nordoccidentale del Delta distante circa 135 km dal Cairo. Il vino prodotto nella zona era tra i più pregiati durante il Periodo Greco-Romano.

GIZA 2030: un grande progetto intorno al GEM e alle Grandi...

Tra gli appassionati di antico Egitto ferve l'attesa per la conclusione dei lavori in opera ai piedi delle piramidi di Giza, al termine dei quali potremo finalmente visitare quello che verrà consacrato come "IL" Tempio delle Meraviglie: il Grand Egyptian Museum! Se il 2020, data fissata dopo una serie di posticipi, pare a tutti noi lontano, lo è ancora più il progetto che vede coinvolto l'ampio spazio esterno al GEM e l’ambiente circostante.

Nel Delta del Nilo scoperte sepolture predinastiche e del Secondo Periodo...

La missione archeologica dello SCA (Consiglio Supremo delle Antichità) al lavoro a Kom al-Kholgan, un sito archeologico sul Delta del Nilo situato a circa 140 chilometri a nord del Cairo, ha scoperto una necropoli risalente al Secondo Periodo Intermedio, il momento storico in cui l’Egitto fu governato dagli Hyksos, e 20 sepolture risalenti al periodo pre-dinastico Naqada III (3200-3000 a.C. circa).