Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Per l’apertura del GEM il tesoro di Tutankhamon in uno spettacolo...

Era ormai noto che l’apertura del GEM (posticipata non si sa più quante volte) sarebbe stata per il momento parziale e che per l’occasione era prevista la sola esposizione dell’intero corredo funerario di Tutankhamon. Poco non era, considerando che il tesoro del faraone bambino conta circa 5.000 reperti e la stragrande maggioranza di essi non sono mai stati esposti finora. Invece…

Nei pressi di Assuan scoperte le prime iscrizioni reali: risalgono al...

Una missione archeologica del Ministero delle Antichità egiziano al lavoro nello Wadi Abu Subeira, una valle nel deserto orientale situata a pochi km da Assuan, ha scoperto quelle che sono state definite le prime iscrizioni reali finora registrate nel sud dell’Egitto.

“VANITY: Storie di gioielli dalle Cicladi a Pompei”. La vanità in...

La Vanità in mostra, tra la Grecia e Pompei “VANITY: STORIE DI GIOIELLI DALLE CICLADI A POMPEI” Palestra Grande degli Scavi di Pompei 10 maggio – 5...

Recuperata parte della collezione egizia del Museo Nazionale del Brasile

Il Museo Nazionale del Brasile ha recuperato una parte della sua collezione egizia, per l’esattezza duecento pezzi fra cui statue, vasi e amuleti. Nel...

Assuan: un team italo-egiziano scopre una tomba greco-romana

Nell'area attigua al Mausoleo dell’Aga Khan, sulla riva ovest di Assuan, la missione archeologica italo-egiziana guidata dalla prof.ssa Patrizia Piacentini dell’Università degli Studi di Milano ha scoperto una tomba scavata nella roccia il cui ingresso era ancora sigillato da un muro di pietra. La sepoltura, datata fine del Periodo Tardo faraonico al periodo greco-romano, presenta due camere funerarie e apparteneva ad un uomo di nome Tjt, capo carovaniere delle spedizioni verso l’Africa sub sahariana.

Innalzata l’ultima statua di Ramesse II al Tempio di Luxor

Finalmente, “svelando” l’ultimo colosso, da ieri sera possiamo ammirare il primo pilone del Tempio di Luxor così come Ramesse II (1303-1213 a.C.) lo aveva progettato (o quasi). Ora, tutte e sei le imponenti statue raffiguranti il grande faraone della XIX dinastia sono di nuovo erette e pronte a sorvegliare l’ingresso del tempio consacrato al dio Amon.