Roma: ritrovata ai Fori Imperiali la testa di una grande statua
Nella mattinata di ieri 24 maggio, durante gli scavi in Via Alessandrina presso i Fori Imperiali, è riemersa la testa di una grande statua...
Una primavera ricca di scoperte a Matariya: anche un forno per...
Per la missione archeologica tedesco-egiziana guidata al dott. Dietrich Raue (dell’Università di Lipsia) e dal dott. Aiman Ashmawy (del MoA) è stata di certo una primavera proficua. E’ questo il bilancio redatto per campagna di scavo appena conclusasi a Matariya dove il team ha riportando alla luce diversi manufatti.
Santuario pagano scoperto sulle montagne bresciane
Eccezionale scoperta a Prandaglio, frazione del comune di Villanuova sul Clisi (BS). Una campagna di scavo avviata all’inizio di quest’anno sulla montagna sopra il piccolo centro abitato ha portato alla luce una struttura muraria di 11x4 metri che quasi certamente doveva essere un santuario pagano.
Scoperta in Inghilterra una moneta di Ulpio Cornelio Leliano
Scoperta in Inghilterra una rara moneta con l’effige dell’ufficiale Caio Ulpio Cornelio Leliano Augusto. Il reperto risale alla seconda metà del III secolo d.C....
Scoperta una fortezza militare del periodo faraonico nel Sinai
Una missione archeologica egiziana al lavoro nel sito di Tell El-Kedwa, nel Sinai settentrionale, ha scoperto i resti delle torri nord-est e sud-est di una fortezza militare in mattoni probabilmente costruita nel Periodo Saita per ordine di Psammetico I (…– 610 a.C.), faraone della prima metà della XXVI dinastia.
Individuate possibili camere non mappate vicino alla tomba di Tutankhamon
Un team di ricercatori italiani diretti dal dott. Francesco Porcelli del Politecnico di Torino ha individuato due anomalie al di sotto della superficie della Valle dei Re. Queste anomalie, risultato di un’indagine geofisica che ha permesso di scrutare in modo scientifico il sottosuolo, potrebbero rappresentare antiche camere non ancora scoperte ad appena pochi metri dalla tomba di Tutankhamon.