Ricostruita in 3D la tomba del funzionario egizio Khunes
Il Laboratorio di Disegno e Restauro (LaDiRe) dell'Università di Pisa ha da poco concluso e pubblicato online la ricostruzione tridimensionale della tomba rupestre di...
Nuove scoperte a Gerusalemme
Gerusalemme è il “teatro” di due scoperte eccezionali, un grande insediamento del Neolitico e la scalinata che Gesù avrebbe percorso per arrivare al Tempio,...
Egitto: scoperto un mosaico del I-III sec. d.C. perfettamente conservato nell’Alessandria...
A Kom el-Dikka, un sito nella moderna Alessandria d’Egitto ma cuore dell’antica città alessandrina, una missione archeologica egiziano-polacca guidata da Grzegorz Majcherek del Centro Polacco di Archeologia Mediterranea dell’Università di Varsavia ha scoperto i resti di un vasto insediamento residenziale. All’interno di una delle abitazioni trovate è tornato alla luce un pavimento splendidamente conservato e decorato con un mosaico altrettanto meraviglioso. Il mosaico policromo risale al I-III secolo d.C. e decorava il triclinio di una lussuosa residenza romana.
Gioielli, monete, porti e templi dalle acque di Alessandria d’Egitto
Il mare di fronte alla costa di Alessandria d’Egitto continua a regalare sorprese. Nel Golfo di Abukir si sono appena concluse, per questa stagione, le indagini dell’Istituto Europeo di Archeologia Marina e i risultati sono stati più che positivi.
Busto di guerriero Dace riemerge dagli scavi di Via Alessandrina
Ieri 19 luglio, durante lo scavo archeologico di Via Alessandrina a Roma, gli archeologi della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali hanno rinvenuto un busto...
Il sarcofago dorato di Tutankhamon è giunto nella sua definitiva sede
Entrare nella piccola ma suggestiva tomba di Tutankhamon non sarà più la stessa cosa! Affacciandosi con quasi devozione alla camera funeraria e non scorgere più all’interno del sarcofago in quarzite gialla il primo dei tre massicci sarcofagi dorati dalle linee antropomorfe che suggeriscono quelli che potevano essere i lineamenti del giovane faraone della XVIII dinastia toglierà molto al fascino di questa sepoltura. Tre giorni fa anche l’ultimo reperto scoperto nel 1922 da Howard Carter nella KV62 ha abbandonato definitivamente il luogo che l’aveva accolto per oltre 3300 anni.