Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Incontri di archeologia al MANN

Al via la venticinquesima edizione degli “Incontri di Archeologia”: la manifestazione, dedicata agli appassionati di arte antica (e non solo) è stata inaugurata giovedì...

Palazzo Reale di Quisiana: firmato l’accordo di valorizzazione per l’istituzione del...

​​Il Palazzo Reale di Quisisana ospiterà il Museo Archeologico di Castellammare di Stabia. Massimo Osanna, Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, e Gaetano...

Pompei e Santorini: l’eternità in un giorno

Oggi 11 ottobre, presso le Scuderie del Quirinale a Roma, è stata inaugurata la mostra "Pompei e Santorini: l'eternità in un giorno", un'esposizione che...

Ultra limina leti – Oltre le porte della morte. L’ultimo viaggio...

Domenica 20 ottobre 2019, alle ore 10:00, a Roccelletta di Borgia (Catanzaro), presso il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, si terrà l’inaugurazione...

Un nuovo allestimento per il Museo delle Necropoli Rupestri di Barbarano...

Il nuovo allestimento del Museo archeologico delle Necropoli Rupestri di Barbarano Romano è stato presentato lo scorso 7 ottobre nella Sala Sant’Angelo, in Piazza...

Human remains: una riflessione sui resti umani più celebri, le mummie...

Dalla prima mostra che raccontava di culture diverse che si sono compenetrate grazie alle vele e al buon vento del Mediterraneo, passando per un punto di vista originale sulle antiche statue sfregiate dal tempo e dall’azione volontaria dell’uomo, per arrivare all’attuale esposizione, Archeologia Invisibile, dove i reperti ci raccontano le loro storie più…intime, grazie all’uso sapiente delle più moderne tecnologie. E poi si è concluso da qualche giorno Human Remains, un viaggio in più tappe che affronta il tema dei resti umani in ambito museale, la loro esposizione e il loro uso come materiale di studio. Un tema tutt’altro che banale, che non può essere risolto guardando ai due estremi: non si espone nulla o facciamogli di tutto, ma che richiede un approfondimento che deve andare oltre il mero risultato scientifico – a cui ogni istituzione museale giustamente ambisce – senza tuttavia sconfinare nella platealità o in un’inopportuna sovresposizione.