Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Fino al 16 luglio il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia...

Nel luglio del 2016 il premio nobel Orhan Pamuk apriva la 24° Conferenza dell’International Council of Museum (ICOM) con un discorso che si configurava...

Novità editoriale: LA STORIA DEL MUSEO EGIZIO, di Beppe Moiso

Franco Cosimo Panini Editore presenta LA STORIA DEL MUSEO EGIZIO di Beppe Moiso. Continua la collaborazione tra la casa editrice modenese e il Museo Egizio di Torino.

Al Museo Egizio una visita guidata alla scoperta del lavoro all’epoca...

Attraverso l’osservazione dei reperti e la lettura di alcuni passi tratti da antichi papiri della collezione torinese, la visita rivelerà al pubblico alcune peculiarità sull’organizzazione del lavoro al tempo dei faraoni. Tra curiosità ed aneddoti i visitatori potranno conoscere i diversi lavori di questa antica civiltà, che spaziavano dall’ambito domestico e agricolo a quello commerciale, artigianale e templare. Il pubblico potrà inoltre conoscere le condizioni dei lavoratori nell’Egitto faraonico che stupiscono per l’inattesa attualità.

La Metro di Catania come “museo diffuso” per promuovere e valorizzare...

Siglato un accordo per lo studio e la realizzazione di un progetto di “museo diffuso” per la città di Catania all’interno delle linee metropolitane etnee, tra la Ferrovia Circumetnea (FCE) e l’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali (IBAM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Catania al fine di creare un palinsesto strategico capace di abbinare la fruizione del trasporto pubblico con un’offerta di tipo museale basata sui beni culturali e paesaggistici, le componenti storiche monumentali, le risorse territoriali e la promozione turistica della città.

Il MArRC di Reggio Calabria per F@Mu 2016

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria partecipa a F@mu 2016, la Giornata nazionale delle famiglie al museo, fissata per il prossimo 9 ottobre. L'evento, giunto alla sua quarta edizione, quest'anno è dedicato al tema Giochi e gare al museo.

Festa Etrusca 2024: “Racconti di donne etrusche: ispirazione senza tempo”

Continua senza sosta il cammino di Festa Etrusca all’interno dell’universo rasna ed è stato scelto il tema in cui verranno declinate le numerose tappe del 2024: “Racconti di donne etrusche: ispirazione senza tempo”. Sarà dunque la donna etrusca protagonista delle attività che l’affiatato team di Festa Etrusca sta mettendo a punto per gli incontri che caratterizzeranno l’evento, un tema che ci riporta prepotentemente ai giorni nostri e ci impone una profonda riflessione sulla condizione della donna moderna, gettando un ampio sguardo sul mondo antico che – come spesso accade – può venirci in aiuto.