Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Sfilata storica Aragonese per il ritorno della testa di cavallo in...

Omaggio alla Testa di Cavallo in Bronzo di Donatello custodita presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli con una Sfilata Storica che partirà dallo stesso Museo Archeologico alle ore 16.00 e percorrerà tutta Via Toledo fino a Largo di Palazzo e ritorno. Alla sfilata parteciperanno Cavalieri in Armatura Aragonese, Tamburini, Sbandieratori, Fanti, Nobili e gruppi di Danza della Compagnia dell’Aquila Bianca. Organizzato dal Direttore del MANN, dott. Paolo Giulierini, e dalla Compagnia dell’Aquila Bianca l’evento sarà un momento di festa per tutta la cittadinanza, che potrà seguire la sfilata storica per le strade della città, e polo di attrazione per tutti i turisti presenti nel Capoluogo campano. Alla fine del Corteo la giornata commemorativa si concluderà con la Cerimonia di svelamento della Testa Carafa.

L’archeologia ai tempi della guerra siriana: al Museo Egizio un incontro...

Martedì 15 novembre alle ore 18:00, il Museo Egizio ospita un’importante conferenza, “Coraggio fra le rovine - L’archeologia come presenza morale in Siria” con Giorgio Buccellati e Marilyn Kelly Buccellati che oltre ad essere marito e moglie sono professori della California State University, impegnati per molti anni sul campo nel Vicino Oriente, in particolare in Iraq, Turchia e Siria, dove sono stati co-direttori della spedizione archeologica di Tell Mozan/Urkesh. Archeologi di fama internazionale, hanno lavorato per 24 anni negli scavi di Urkesh, uno dei massimi centri urbani risalente al 4.000 a.C, fino al dicembre del 2011, anno in cui la missione è stata interrotta a causa della guerra civile siriana.

Giornata mondiale del diabete 2016. Light up the skyline

Il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri - Polo Museale della Calabria - aderisce all'iniziativa simbolica Light up the skyline per la giornata mondiale del diabete 2016 illuminando di blu, dal 7 al 14 novembre 2016, il Tempio Ionico di Marasà nell'area del Parco.

Ricchezza e Potere. La Tomba Galeassi di Palestrina

Rinvenuta nel 1863 a Palestrina, nella necropoli della Colombella, la Tomba Galeassi rappresenta una delle più importanti sepolture del periodo orientalizzante rinvenute nel Latium Vetus, celeberrima per le straordinarie oreficerie che ha restituito, che evidenziano la ricchezza ed il potere dei personaggi dominanti della società della antica Praeneste nel VII e VI secolo a.C.

Il vino del Tuffatore – Archeologia e dieta mediterranea

Al via la seconda edizione de “Il Vino del Tuffatore - Archeologia e dieta mediterranea” l'11 e il 12 novembre, nel Museo di Paestum. Un incontro tra archeologia, enologia e medicina, con relazioni e tavole rotonde; a partire dal pomeriggio di venerdì e per tutta la giornata di sabato, nel museo si potranno degustare vini di aziende locali e nazionali che concorrono per il premio “Il Vino del Tuffatore”. Nella serata di sabato un comitato di esperti sceglierà il vincitore dell'edizione 2016 e il vino selezionato come vincitore potrà fregiarsi del titolo di “Vino del Tuffatore”.

Pompeii Theatrum mundii

Si chiama “Pompeii theatrum mundi” la prima edizione della rassegna di drammaturgia antica che andrà in scena nel Teatro Grande di Pompei la prossima estate, tra giugno e luglio del 2017. Il progetto, promosso in tandem dal Teatro nazionale Stabile di Napoli e dalla Soprintendenza di Pompei, sarà presentato in anteprima alla stampa lunedì prossimo (14 novembre) a Roma, presso la Sala conferenze della Stampa Estera.