Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Il Polo Museale della Calabria al #TourismA17

Con un aggraziato spazio espositivo e un interessante incontro il Polo Museale della Calabria ha evidenziato al Tourisma il suo rilevante patrimonio storico, artistico, monumentale e archeologico.

Colosseo. Un’icona

Il Colosseo si racconta per la prima volta in una grande mostra. Dall’8 marzo 2017 al 7 gennaio 2018, nell’ambulacro del secondo ordine i milioni di visitatori dell’anfiteatro Flavio potranno conoscere tutta la storia del monumento. La rassegna Colosseo. Un’icona va oltre la narrazione del tempo dei Cesari, per ripercorrere la lunga e intensa vita del sito nei secoli, fino ai giorni nostri. La Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma, con Electa, promuove la rassegna.

Picasso/Parade Napoli 1917

Nel 1917 si celebra il centenario del viaggio di Picasso in Italia, forse il più importante della sua vita, al di fuori della Francia e dalla natia Spagna. Il maestro giunge a Roma il 18 febbraio 1917 in compagnia di Jean Cocteau, con cui lavorava alla preparazione di Parade, un balletto per la compagnia dei Ballets Russes di Djagilev, con cui lavorerà nel quinquennio a venire. Nel Belpaese per poco più di due mesi, egli visita Napoli due volte, nei mesi di marzo e aprile. Per tale importante occasione commemorativa, la Soprintendenza di Pompei, il Museo Nazionale di Capodimonte e il Teatro dell’Opera di Roma, promuovono una mostra dal titolo Picasso\Parade: Napoli 1917 che avrà luogo a Capodimonte e Pompei.

Egitto e Napoli. A maggio la città ospiterà presso”L’Orientale” la XVIII...

Sarà Napoli capitale dell'egittologia a maggio 2017, quando la prestigiosa università L'Orientale ospiterà il Current Reserch in Egyptology (CRE), una conferenza annuale post-laurea, creata per promuovere collaborazioni tra Università britanniche e internazionali che stanno conducendo ricerche in Egittologia, archeologia egiziana o in qualsiasi altro campo di studio che riguarda l’Egitto.

Chiude la mostra agli Uffizi “La tutela tricolore. I custodi dell’identità...

La mostra La tutela tricolore. I custodi dell'identità culturale allestita dal 19 dicembre 2016 nell’Aula Magliabechiana si è conclusa martedì 14 febbraio con la visita ufficiale dell’Amministrazione Comunale di Bettona e di alcuni abitanti della cittadina, colpita, seppure più lievemente di altri centri, dal terremoto che ha messo e sta mettendo in ginocchio l’Italia Centrale.

Potenti dei o animali? Al Museo Egizio una visita guidata per...

Sabato 18 e domenica 19 febbraio alle ore 10:10, il Museo Egizio - via Accademia delle Scienze 6 - propone ai bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati dalle faglie, la visita guidata “Animali o dei?”. Nell’Egitto faraonico la presenza divina era fortemente percepita e riguardava ogni aspetto dell’esistenza umana: dalle piene del Nilo alle guerra, dalla fortuna alla salute, tutto dipendeva dall’umore degli dei.