Un nuovo studio riscrive la storia dell’imbalsamazione nell’antico Egitto
I recenti studi condotti sulla mummia predinastica conservata presso il Museo Egizio di Torino, affettuosamente chiamata Fred, hanno gettato nuova luce sui sofisticati trattamenti di imbalsamazione praticati nell’antico Egitto. Le indagini forensi eseguite non solo hanno confermato che le tecniche di imbalsamazione erano già in uso ben circa 1000 anni prima di quanto si ritenesse finora - interessando anche un'area geografica ben più vasta - ma hanno rivelato anche l’impiego di un’antica “ricetta” utilizzata per preservare i corpi dei defunti.
La letteratura ieratica
Questa piccola ricerca è rivolta a coloro che desiderano accostarsi alle scritture ieratiche.
Condicio sine qua non è naturalmente il possedere già una sufficiente conoscenza dei geroglifici e
dei relativi sistemi di scrittura. Chi volesse addentrarsi allo studio dello ieratico si troverà
inizialmente di fronte ad una estrema difficoltà nella lettura, dovuta come si vedrà nel prosieguo, al
fatto che i segni ieratici – peraltro numerosissimi - non rispettano i rigidi canoni di stesura dei segni
geroglifici.
Alto Egitto: apre il Museo Nazionale di Sohag
Lungo le sponde del Nilo è stato inaugurato il nuovo Museo Nazionale di Sohag. Dopo un percorso travagliato segnato da diverse interruzioni dei lavori per divergenze su questioni tecniche di ingegneria e design degli interni, oltre che per la mancanza di fondi, finalmente oggi si sono aperte le porte di quello che con i suoi 8.000 metri quadrati sarà uno dei più grandi musei dell'Alto Egitto. E' stato lo stesso Presidente della Repubblica Araba d’Egitto Abd el-Fattah al-Sisi a fare il taglio del nastro.
Intervista a Flavia Frisone: La storia del Mediterraneo ci insegna ad...
La prima volta di uno studioso di antichità a un TEDx in Italia per parlare di innovazione. Al recente TEDxMonopoli organizzato sul tema “Onde. Mari e Correnti Innovative” lo speech di Flavia Frisone, storica del mondo antico, professore di Storia greca e Presidente del Corso di Laurea in Beni Culturali dell’Università del Salento, diventa l’occasione per riflettere sulla modernità estrema del messaggio che ci viene dal Mediterraneo antico.
IL SILFIO, LA SPEZIA PER ECCELLENZA
Quando ci si appassiona di cucina antica, specificatamente di cucina romana, prima o poi ci si imbatte in una pianta, una spezia, che ricorre in tantissime ricette romane: il silfio.
Passerelle per disabili al Tempio di Karnak e novità all’Akh-menu
Il ministero delle Antichità ha annunciato qualche giorno fa che è stata completata la nuova pavimentazione delle passerelle del secondo asse del complesso templare di Karnak per migliorare l’accessibilità dei visitatori, in modo particolare ai turisti con una mobilità ridotta. L’istallazione di queste strutture fa parte di un piano di trasformazione ed adeguamento ben più ampio, voluto dal Ministero in collaborazione con il Governatorato di Luxor, per adeguare siti archeologici e musei agli standard internazionali relativi all'abbattimento delle barriere architettoniche.