Scoperte a Saqqara rarissime mummie di scarabeo e decine di gatti...
Rare mummie di scarabei, tantissimi gatti, cobra e due coccodrilli, tutti rigorosamente mummificati e deposti insieme a vari simulacri e corredi funerari, sono stati trovati all’interno di sette tombe rupestri situate nella zona rocciosa della necropoli di Saqqara ai margini del complesso funerario del re Userkaf.
Scoperta a Kom Ombo una sepoltura di donna con feto in...
La missione archeologica italo-egiziana che lavora a Kom Ombo, nel Governatorato di Aswan, ha scoperto una sepoltura di una donna incinta di 3500 anni fa.
Come sollevavano e spostavano i pesantissimi blocchi di pietra gli antichi...
Una questione che da millenni incuriosisce, alimenta fantasie e logora la mente di ingegneri edili: ma gli Egizi, come facevano a sollevare, trasportare via terra e mettere in opera quei pesantissimi blocchi che furono utilizzati per la costruzione delle piramidi? Chilometri di inchiostro sono stati stesi nel tentativo di trovare una soluzione più o meno fattibile. Ma ora sembra che abbiamo la risposta, o parte di essa.
Venduto all’asta un “Libro dei Morti” a £. 1,35 milioni
La casa d'asta di Monte Carlo ha organizzato una vendita all’incanto che ha visto protagonisti molti manoscritti antichi e documenti rari. Tra gli oggetti c'era una versione dell'antico Libro dei Morti, battuto a 1,35 milioni di sterline.
Scoperta a Eliopoli struttura giubilare di Ramesse II
Una missione archeologica dell'università egiziana Ain Shams ha completato lo scavo di un struttura cultuale dedicata al faraone Ramesse II scoperta lo scorso anno nell'antica Eliopoli, la moderna Matariya, il sobborgo del Cairo ormai divenuto celebre per il ritrovamento del colosso di Psammetico I.
La mummia tatuata di Deir el-Medina apparteneva una donna d’élite, forse...
Quattro anni dopo la sua scoperta avvenuta a Deir El-Medina, il villaggio operaio situato sulla riva occidentale di Luqsor, si è giunti alla conclusione che la mummia tatuata appartiene a una donna dell’élite egizia di età compresa tra i 25 e i 34 anni, vissuta tra il 1300 e il 1070 a.C. - in pieno periodo ramesside - e che probabilmente ricopriva importanti cariche sacerdotali.