Museo Egizio di Torino. Scrivere e leggere al tempo dei faraoni:...
In occasione del 150° anniversario dell’istituzione del Servizio Biblioteche, il Museo Egizio inaugura il “PAPIROTOUR. L’Antico Egitto in biblioteca”, una mostra itinerante che dal 10 aprile 2019 al 30 marzo 2020 farà tappa in 12 biblioteche cittadine, un mese in ciascuna sede.
Scoperta una tomba tolemaica dalle splendide ed integre pitture policrome ed...
Nel sito archeologico di Tell el-Dayabat è stata scoperta una tomba tolemaica splendidamente decorata e dai colori ancora vividi come se fosse appena stata dipinta.
Abydos: scoperte una sala reale e una pietra di fondazione del...
La missione archeologica dell'università di New York al lavoro presso il tempio di Ramesse II ad Abydos ha fatto nuove importanti scoperte: ha rilevato la presenza di un palazzo reale adiacente al tempio di Ramesse II (1303-1212 a.C.) e di quest’ultimo ha riportato alla luce anche la prima pietra di fondazione.
Scoperto sul Nilo il principale porto Egizio utilizzato per il trasporto...
Una missione archeologica egiziana al lavoro nel sito di Gebel el-Silsila, nei pressi di Aswan, ha scoperto il principale porto fluviale utilizzato nell’antichità per il trasporto degli obelischi e dei blocchi in arenaria estratti dalle vicine cave locali e destinati alla costruzione dei templi dell’Alto Egitto.
Giornata internazionale del Pi greco
La giornata del 14 marzo è stata dedicata al Pi greco e venne celebrata per la prima volta nel 1988 all’Exploratorium di San Francisco (USA), grazie ad un’idea del fisico Larry Shaw. La data è stata scelta in virtù del fatto che la convezione americana nell’indicare le date prevede che il mese preceda il giorno.
Una strega agli albori dell’archeologia egizia: Margaret Murray (1863-1963)
Margaret Murray è nota principalmente per il suo contributo nel campo dell’Archeologia Egizia, che non sempre le fu riconosciuto, come molte sue contemporanee, ma il suo lavoro di ricerca e insegnamento fu pari a quello dei suoi colleghi uomini. Oltre a dare il suo contributo all'archeologia e antropologia, questa studiosa fu sostenitrice dei movimenti sociali della sua epoca, come la campagna per il voto femminile. Anche se generalmente descritta come l’assistente del grande egittologo Flinders Petrie, Margaret Murray era un’archeologa indipendente che merita tutto il riconoscimento dovuto a una studiosa del suo calibro.