Egitto: scoperta nella baia di Abukir la leggendaria imbarcazione di cui...
La meticolosa descrizione lasciataci da Erodoto di Alicarnasso nelle sue Storie in merito alle imbarcazioni con “costole interne” che solcavano le acque del Nilo non poteva essere frutto della sua fantasia, come sostenuto per secoli. Ora, a distanza di 2469 anni, la prova archeologia che queste imbarcazioni sono realmente esistite è arrivata proprio dalla città sommersa di Thonis-Heracleion - principale porto dell’antico Egitto sul Mediterraneo - con il ritrovamento di una “baris” in ottimo stato di conservazione, il cui schema costruttivo ci riporta a quanto ci ha tramandato lo storico greco.
Gli spermatozoi e gli antichi egizi.
L’antico Egitto è da sempre bersaglio di numerose teorie che lo collegano a civiltà aliene o che lo identificano come erede di antichissimi popoli molto evoluti, da cui avrebbe ereditato la tecnologia necessaria per realizzare le meravigliose opere che sono giunte fino a noi.
Amarna Project Maggio 2019 – La campagna di scavo nell’antica città...
Dopo le non poche difficoltà per ottenere i permessi per la nuova campagna di scavo ad Akhetaton (problematica che purtroppo affligge la quasi totalità delle missioni al lavoro in Egitto), lo scorso 16 maggio è iniziata per l’Amarna Project la stagione 2019.
Ricordando un grande dell’egittologia: William Matthew Flinders Petrie
Nel 1853, a Charlton, nacque Sir William Matthew Flinders Petrie, archeologo di fama mondiale. Petrie scavò a Stonehenge tra il 1875 e 1880 per poi dirottare le sue attenzioni in Egitto, dove trascorse gran parte della sua vita lavorativa, ed in Palestina.
Una primavera ricca di scoperte a Matariya: anche un forno per...
Per la missione archeologica tedesco-egiziana guidata al dott. Dietrich Raue (dell’Università di Lipsia) e dal dott. Aiman Ashmawy (del MoA) è stata di certo una primavera proficua. E’ questo il bilancio redatto per campagna di scavo appena conclusasi a Matariya dove il team ha riportando alla luce diversi manufatti.
Scoperta una fortezza militare del periodo faraonico nel Sinai
Una missione archeologica egiziana al lavoro nel sito di Tell El-Kedwa, nel Sinai settentrionale, ha scoperto i resti delle torri nord-est e sud-est di una fortezza militare in mattoni probabilmente costruita nel Periodo Saita per ordine di Psammetico I (…– 610 a.C.), faraone della prima metà della XXVI dinastia.