domenica, 2 Aprile, 2023

Egitto: scoperti il “profumo del sacerdote” e due papiri a Tuna...

La regione di Tuna el-Gebel, in Egitto, riporta subito alla mente la necropoli di animali dove furono sepolte centinaia di mummie di babbuini e ibis, gli animali sacri al dio Thoth, e al ruolo importante che svolse durante il periodo greco-romano. Ma oggi vi parlerò di una scoperta che ha lasciato meravigliati gli archeologi stessi: una rara boccetta di profumo con ancora al suo interno la sua fragranza.

Una primavera ricca di scoperte a Matariya: anche un forno per...

Per la missione archeologica tedesco-egiziana guidata al dott. Dietrich Raue (dell’Università di Lipsia) e dal dott. Aiman Ashmawy (del MoA) è stata di certo una primavera proficua. E’ questo il bilancio redatto per campagna di scavo appena conclusasi a Matariya dove il team ha riportando alla luce diversi manufatti.

Più di 59 sarcofagi, statue e amuleti: un ricco “bottino” dalla...

Con un’importante copertura mediatica si è tenuta ieri a Saqqara la conferenza stampa indetta dal Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano. Il ministro delle antichità, il dott. Khaled el-Anani, ha annunciato la scoperta di tre pozzi funerari di 10, 11 e 12 m di profondità contenenti più di 59 sarcofagi antropomorfi e policroni tutti ancora in buone condizioni e perfettamente sigillati.

“L’ORO DEI FARAONI – 2500 anni di oreficeria nell’antico Egitto” per...

E’ stata appena inaugurata a Montecarlo una grande esposizione con una tematica davvero molto accattivante e che eserciterà un grande fascino non solo tra gli amanti e gli appassionati della millenaria cultura egizia, ma catturerà senz’altro l’interesse della grande folla. L’ORO DEI FARAONI, questo il tema della mostra, vedrà ripercorre gli oltre 2500 anni di oreficeria nell’antico Egitto. Un vero e proprio tesoro in oro e pietre preziose composto da più di 150 capolavori proveniente dal Museo Egizio del Cairo accenderà lo sguardo dei visitatori fino al 9 settembre p.v. presso il Grimaldi Forum. Molti dei prestigiosi reperti esposti, scoperti nelle tombe reali e dell’élite della corte faraonica, non hanno mai lasciato l’Egitto finora.

Tomografia computerizzata getta nuova luce sulla collezione egizia del Civico Museo...

Martedì 15 marzo alcuni reperti inediti della collezione egizia del Museo Civico Archeologico di Bergamo sono stati sottoposti a Tomografia Computerizzata: si tratta di alcuni frammenti di mummia umana e nello specifico una mano sbendata, un dito e un piede parzialmente sbendati, e una mummia animale, identificata come quella di un piccolo volatile.

“Divinità e Super Eroi”: quando l’Antico Egitto incontra i Supereroi Marvel.

Chi avrebbe mai pensato che due mondi così distanti come l'Antico Egitto e i Supereroi Marvel potessero trovare un punto di incontro? Ebbene, la...