Il misticismo del vino: le linfe di Osiride, il sangue di...
Il passaggio dalla vita terrena alla vita ultraterrena è stato avvertito dagli antichi Egizi come un problema cruciale e adesso si sono applicati definendo un complesso di liturgie di varia natura, ma complementari allo scopo di raggiungere l’aldilà, di superare il giudizio morale sui loro comportamenti in vita e di essere ammessi come beati nei Campi di Ialu, il paradiso egizio.
Al vincitore della prima tappa del Giro d’Italia una riproduzione della...
Domani parte il 107° Giro d’Italia e la prima tappa arriverà a Torino. Il vincitore sarà omaggiato con un pezzo davvero unico e particolare: la riproduzione della collana di Kha, l’architetto egizio che progettò le tombe di alcuni dei grandi faraoni del Nuovo Regno.
I sandali bianchi e il segno geroglifico ankh
A suo tempo il Gardiner ha definito "cinghie di sandali" (sandal strap) l'oggetto che rappresenta il segno geroglifico ankh (= vita). Poiché non si vede un nesso tra l'oggetto e il suo significato, l'interpretazione di Gardiner suscita dubbi. L'articolo propone un'ipotesi che potrebbe confermare che il segno ankh (vita) rappresenta davvero cinghie di sandali.
Parole crociate in geroglifico
Una straordinaria prova dell’abilità degli scribi egizi è documentata da alcuni monumenti in cui i segni della scrittura geroglifica possono essere letti per righe e per colonne ottenendo due testi differenti. La scrittura geroglifica, costituita di numerosi segni di cui molti polivalenti, si prestava bene a giochi grafici e a costruire testi a parole crociate.
Dalla nascita del dio Horus all’Annunciazione cristiana: alcune curiosità iconografiche
Il miracoloso concepimento del dio Horus è una delle rappresentazioni egizie più curiose. Nel mito e nel mistero di questa nascita si individuano significati sottesi e simboli che presentano alcune analogie con l’Annunciazione a Maria e la conseguente Incarnazione di Gesù.
Rinvenuta a Dahshur una mastaba dipinta dell’Antico Regno
© MoTA
Nella necropoli di Dahshur la missione archeologica dell'Istituto Archeologico Tedesco al Cairo ha scoperto una mastaba dell'Antico Regno. La missione tedesco-egiziana, diretta dal...


















