Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Torna alla luce il ramo Ahramat del Nilo: ha aiutato gli...

Da un recente studio pubblicato in formato open access sulla rivista Communications Earth & Enviroment e condotto dalla University of North Carolina Wilmington assieme...

La lunga e strabiliante carriera di una divinità egizia: Anubi

Anubi, l'antica divinità egizia a spiccato carattere funerario, nel corso della sua lunga storia, che si protrae con significative presenze anche nei periodi greco e romano, si arricchisce nel tempo di ruoli molto differenziati e particolari. Alcuni aspetti caratteristici di Anubi si ritrovano anche nell'iconografia dei santi martiri cristiani e sembra di potere riconoscere alcuni tratti del suo mito nella figura di S. Cristoforo.

Inaugurazione “L’Antico Egitto ad Erba”

Dopo mesi di studi sui reperti e di indagini sulle mummie, si presenta al pubblico la collezione egizia del Museo Civico di Erba in...

Il misticismo del vino: le linfe di Osiride, il sangue di...

Il passaggio dalla vita terrena alla vita ultraterrena è stato avvertito dagli antichi Egizi come un problema cruciale e adesso si sono applicati definendo un complesso di liturgie di varia natura, ma complementari allo scopo di raggiungere l’aldilà, di superare il giudizio morale sui loro comportamenti in vita e di essere ammessi come beati nei Campi di Ialu, il paradiso egizio.

Al vincitore della prima tappa del Giro d’Italia una riproduzione della...

Domani parte il 107° Giro d’Italia e la prima tappa arriverà a Torino. Il vincitore sarà omaggiato con un pezzo davvero unico e particolare: la riproduzione della collana di Kha, l’architetto egizio che progettò le tombe di alcuni dei grandi faraoni del Nuovo Regno.

I sandali bianchi e il segno geroglifico ankh

A suo tempo il Gardiner ha definito "cinghie di sandali" (sandal strap) l'oggetto che rappresenta il segno geroglifico ankh (= vita). Poiché non si vede un nesso tra l'oggetto e il suo significato, l'interpretazione di Gardiner suscita dubbi. L'articolo propone un'ipotesi che potrebbe confermare che il segno ankh (vita) rappresenta davvero cinghie di sandali.