Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Pompei per tutti. Il sito inaugura oggi 3 km di percorsi...

Alla presenza del Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, del Direttore del Grande Progetto Pompei, Gen. Luigi Curatoli e del Soprintendente Massimo Osanna è stato inaugurato oggi “Pompei per tutti”, il più grande itinerario facilitato di visita ad un’area archeologica in Italia. Il percorso si articola per oltre 3 Km, dall’ingresso di Piazza Anfiteatro fino a Porta Marina, non escludendo lungo la visita la possibilità di raggiungere le arterie viarie più importanti e l’ingresso ad alcune domus ed edifici della città.

I Carabinieri del Comando Nucleo Tutela Patrimonio Culturale recuperano in Olanda...

Nel maggio 2015, i Carabinieri della Sezione Archeologia del Reparto Operativo Tutela Patrimonio Culturale hanno individuato, ad Amsterdam (Paesi Bassi), proposta in vendita tramite una casa d’aste londinese, una scultura archeologica in marmo, di circa cm 31, databile II sec. d. C. e raffigurante la testa dell’imperatrice romana Giulia Domna. Il reperto, pur non essendo censito nella Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti gestita dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, è stato identificato quale bene appartenente alle collezioni permanenti esposte nell’area monumentale di Villa Adriana di Tivoli (RM).

Domenica 4 dicembre 2016, iniziativa del MiBACT #domenicalmuseo

Ciò che fa di Marzabotto, l'’antica Kainua, una testimonianza unica nell’'ambito della civiltà etrusca è la straordinaria conservazione dell'’impianto originale della città, scandito dalle ampie strade che si incrociano ortogonalmente, suddividendo in modo regolare lo spazio urbano orientato secondo i canoni dell’etrusca disciplina. Visitare il sito significa passeggiare sul vasto pianoro su cui si snodano i resti dell’abitato, per poi salire alle costruzioni sacre dell’acropoli e ridiscendere alle aree funerarie situate subito al di fuori della città dei vivi.

Orazio. Il poeta del Carpe diem

Quinto Orazio Flacco nacque a Venosa, una colonia militare romana tra Apulia e Lucania, l’8 dicembre del 65 a.C. Le sue origini erano modeste, il padre era un liberto (probabilmente un ex schiavo pubblico) ed era proprietario di una piccola proprietà; successivamente si trasferì a Roma dove esercitò il mestiere di esattore nelle vendite all’asta. Nonostante le umili origini a Orazio fu assicurata la migliore istruzione.

Apre la Pompei a luci rosse per le festività

Un grande regalo per tutti i turisti che nel periodo delle festività si troveranno a visitare il sito di Pompei. Il Soprintendente Massimo Osanna ha infatti disposto l’apertura delle Terme Suburbane dalle ore 9.20 alle 16.40, solitamente chiuse ai visitatori.

Una nuova scoperta archeologica nel Parco archeologico di Paestum

“Inaspettata” secondo il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel, “la quantità e la qualità di dati sull’abitato pre-romano, coevo ai grandi templi” che gli scavi di Paestum stanno restituendo in queste settimane. Le ricerche, finanziate dal Pastificio Antonio Amato e dal Parco Archeologico di Paestum, reso autonomo grazie alla riforma Franceschini, hanno l’obiettivo di gettare luce sulla vita quotidiana e sugli ambienti domestici nei secoli VI-V a.C.