Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

All’Antiquarium di Pompei in mostra il “Corpo del reato”

Pompei si arricchisce fino al 27 agosto 2017 di un ulteriore evento, la mostra: “Il Corpo del Reato” in cui sono messi in esposizione reperti provenienti dall’Italia meridionale e dalla stessa città vesuviana, sequestrati a partire dagli anni ’60 a seguito di furti o appropriazioni illecite e ora finalmente svincolati e visibili al pubblico.

Si inaugura l’Area archeologica di Lavinium

Un’importante azione di tutela e valorizzazione giunge oggi a compimento nell’antica città di Lavinium, oggetto di estese e pluriennali campagne di scavo e interventi di restauro della Sapienza-Università di Roma e del Mibact. L’area archeologica meridionale con il complesso sacro dei XIII altari riapre al pubblico in un rinnovato percorso di visita.

Ritornano alla fruizione alcune domus delle Regiones V e IX di...

Si è già anticipato il Natale nell’antica città di Pompei, oggi in anteprima stampa la direzione della Soprintendenza Pompei ha presentato nuove domus, che saranno visitabili e un inedito nuovo scavo. Pompei restituisce così alla fruizione nuovi preziosi gioielli come il piccolo Lupanare, la casa di Obellio Firmo e la splendida domus di Marco Lucrezio Frontone, inseriti nella messa in sicurezza delle Regiones V e IX e realizzati nell’ambito del Grande Progetto Pompei.

I Carabinieri del Nucleo TPC in collaborazione con FBI e Assistant...

Nel maggio 2015, nell'ambito di scambi info-investigativi intercorsi tra i militari Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e il personale dell'ufficio FBI di New York, è stato localizzato in quella metropoli americana, nella disponibilità di un collezionista privato, una statua in marmo di cm. 115, risalente al I sec. a.C., riproducente Peplophoros, trafugata il 30 novembre del 1983 da Villa Torlonia (Roma).

Il Principe del Foro: Marco Tullio Cicerone

Muore a Formia il più grande oratore della storia romana, Marco Tullio Cicerone.

Nessun processo di corrosione in atto sui Bronzi di Riace

«Le notizie allarmistiche diffuse in queste ore dai mass media, circa la ‘malattia’ dei Bronzi di Riace sono infondate. Le statue, che costituiscono le due opere più identitarie del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, sono sottoposte a continui controlli e la loro esposizione al pubblico avviene in un ambiente con microclima monitorato. Anche l’accesso del pubblico alla sala avviene mediante “vani filtro” nei quali i visitatori devono sottostare a un apposito trattamento». A parlare il Direttore del MArRC, Carmelo Malacrino, a seguito dell'intervista telefonica rilasciata dal prof. Buccolieri all'agenzia Ansa.