Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

90 anni fa Amedeo Maiuri dava inizio alla grande campagna di...

Il 16 maggio del 1927, esattamente 90 anni fa, il grande archeologo Amedeo Maiuri dava inizio alla grande campagna di scavi che avrebbe restituito al grande pubblico la città distrutta dall’eruzione e, ad oggi, uno dei siti più straordinari al mondo.

Le feste in onore di Mercurio

Il 15 maggio nell’antica Roma si festeggiavano i Mercuralia, celebrazioni in onore del dio Mercurio. Presso i Romani era identificato come dio del guadagno e del commercio, tanto che il suo nome può essere messo in relazione con le voci latine merx e mercari.

Dioniso il mitico inventore del vino

Dioniso è una delle divinità più importanti del Pantheon greco. Il mito lo vuole nato da Zeus e Semele, figlia di Cadmo. Questa, non si sa se per volontà sua o seguendo un malevolo consiglio di Era, moglie di Zeus e molto gelosa, chiese al dio di mostrarsi in tutto il suo splendore, ma sciaguratamente, rimase incenerita dalla visione sotto forma di fulmine di Zeus.

Tra Pompei e La Venaria Reale lavori in corso e sviluppi...

A un anno dalla stipula della convenzione di collaborazione tra l’Università degli Studi di Torino, il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” e il Parco Archeologico di Pompei, il bilancio delle attività di studio e restauro avviate è di grande rilievo.

Villa Regina a Boscoreale. Al via i lavori di restauro

Avviati i lavori di restauro delle strutture e degli apparati decorativi di Villa Regina a Boscoreale, che restituiranno la dimora alla fruizione dei visitatori dopo circa 7 anni di chiusura.

Sul buono e sul cattivo uso dei Bronzi di Riace

Riace, agosto 1972. Durante un’esplorazione subacquea, condotta a pochi metri dalla riva, Stefano Mariottini, vide affiorare a poco più di sei metri di profondità prima una statua, poi un’altra. Nel giro di pochi giorni, dopo aver avvertito la Soprintendenza, furono avviate le operazioni di recupero per liberare le statue dalla sabbia.