Diamante blu e la comunicazione dei bottoni
In questo post presento due personaggi di cui ho già scritto, ma sotto un altro punto di vista, ed uno strano bottone a rebus. Si affronta il problema della comunicazione senza compromettersi troppo. Il bottone è sempre stato, generalmente, nella parte anteriore all’abito e quando qualcuno voleva far sapere una cosa e non la poteva dire, faceva parlare i bottoni.
NUOVO MUSEO ARCHEOLOGICO: IL CONVENTO DI S.MARIA DELLA PIETA’ DEI FRATI...
Il Nuovo Museo Archeologico, cuore del Sistema Museale di Ugento, ha sede nel convento di S. Maria della Pietà dei Frati Minori Osservanti, ubicato tra largo Sant’Antonio e via Roma.
Il complesso conventuale, adiacente alla chiesa di Sant’Antonio da Padova, viene edificato nel 1430 per volere del conte Raimondello Orsini del Balzo.
La struttura rimane luogo di ritiro e preghiera dell’ordine francescano dei Frati Minori Osservanti fino al 1866 quando è concessa al Demanio dello Stato e adibita a Caserma dei Reali Carabinieri.
Visite guidate al Museo dei Tasso e della Storia Postale
Le visite guidate gratuite autunnali al Museo dei Tasso raddoppiano. Alle visite guidate
rivolte agli adulti si affiancano le visite guidate per i bambini “Sulle tracce di mercanti,
corrieri, santi e artisti: viaggio nel borgo medievale di Cornello”.
Domenica 2 ottobre, 6 novembre e 4 dicembre 2016, alle ore 15.00, presso il Museo dei
Tasso e della Storia postale (via Cornello 22, Camerata Cornello -Bergamo-), visita guidata
gratuita al borgo medievale di Cornello, alla chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano e al Museo
dei Tasso e della Storia postale.
11esima Giornata Tassiana, un giorno di incontri, studio e aggiornamenti sulla...
11^ Giornata Tassiana, un giorno di incontri, studio e aggiornamenti sulla storia postale e l’attività del Museo, che avrà luogo domenica 4 settembre 2016 a Cornello dei Tasso.
All'interno dell'evento, che inizierà alle ore 10.00 nel borgo di Cornello, è prevista, la presentazione da parte del dott. Claudio Ernesto Manzati, presidente dell’Associazione dei Collezionisti Italiani di Francobolli Ordinari, del volume di Giorgio Migliavacca “Compendio di storia delle poste in Italia, dall’antichità al terzo millennio” (ed. C.I.F.O, 2016, con la prefazione di Clemente Fedele) e dell’allestimento della terza sala del Museo dei Tasso dedicata all’evoluzione della scrittura e della comunicazione, grazie alla donazione del Conte Alberto Lonigo.
Inoltre, sarà presentato lo stato delle ricerche relative al “Progetto Tasso 2012 – 2017” e le prospettive per il 2017, anno del 500esimo anniversario dalla morte di Francesco Tasso, maestro generale delle poste imperiali asburgiche.
La Storia Postale In rete. Presentazione del catalogo OPAC del Museo...
Il Museo dei Tasso e della Storia postale presenta il lavoro di catalogazione dei propri volumi e periodici dedicati principalmente alla storia della famiglia Tasso, alla storia postale, alla filatelia e alle opere letterarie di Bernardo e Torquato Tasso che sono confluiti in un opac consultabile online alla pagina web del Museo.
Narni Sotterranea: un giorno al Sant’Uffizio Vaticano.
Roberto Nini, scopritore della Narni Sotterranea, ha scritto un libro dal titolo "Il Sant'Uffizio di Spoleto" ed ha avuto la possibilità di presentarlo presso il Palazzo del Sant'Uffizio a Città del Vaticano, dove sono custoditi documenti e libri in un labirinto sotterraneo lungo 24 Km. La presentazione è stata salutata da Monsignor Aljandro Cifres, Direttore dell'Archivio della Congregazione della Dottrina e della Fede, con interventi di Erminia Ierace (Università di Perugia) e di Vincenzo Lavenia (Università di Macerata).